DE PIAN, Antonio
Egidia Coda
Figlio dell'incisore Giovanni Maria, nacque a Venezia nel 1784. Iniziò la propria formazione artistica a Venezia, subendo l'influsso della grande tradizione veneta settecentesca, [...] in modi francamente romantici, o nei tre Studi di prospettive con torre medioevale (coll. Morgan, Princeton), che, pur confermando nella complessa costruzione prospettica una ascendenza razionalistica settecentesca, si inseriscono a pieno titolo ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (v. vol. iv, p. 1105)
H. Wace
Lavori di scavo si sono svolti a cura di missioni greco-americane e greco-inglesi, durante gli anni 1960-1967.
Gli scavi [...] Greece in the Bronze Age, Chicago 1964; Marinatos-Hirmer, Crete and Mycenae, Londra 1960; G. Mylonas, Mycenae and the Mycenaeans, Princeton 1966; R. Higgins, Minoan and Mycenaean Art, Londra 1967; H. Wace, E. French, C. Williams, Mycenae Guide, 5a ed ...
Leggi Tutto
FERRI, Giovanni Maria (Giovanni Senese)
Laura Testa
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F.; le scarse notizie sulla sua vita e attività sono desumibili esclusivamente dai documenti di pagamento [...] p. 147; Id., Pittori di paesaggio del Seicento a Roma, I, Roma 1976, p. 10;M. Aronberg Lavin, Barberini Inventories, Princeton 1980, n. IV, inv. 71.599(17); F. Cappelletti, La committenza di Asdrubale Mattei e la creazione della galleria nel palazzo ...
Leggi Tutto
GEOFFROY de Vendôme
C. Pisoni
Abate dell'abbazia benedettina della Trinité di Vendôme (dip. Loir-et-Cher), G. nacque intorno al 1070 ad Angers, dove verso il 1085 frequentò la scuola della cattedrale. [...] Vendôme, Revue bénédictine 43, 1931, pp. 239-245; M. Schapiro, Two Romanesque Drawings in Auxerre and Some Iconographic Problems, Princeton 1954; P. Meyvaert, Bérenger de Tours contre Albéric du Mont-Cassin, Revue bénédictine 70, 1960, pp. 324-332; J ...
Leggi Tutto
NICANDRO (Νίκανδρος)
C. Bertelli
Grammatico e poeta didascalico, di Colofone. Nelle fonti letterarie la sua cronologia è discussa, alcune ponendola al tempo di Tolomeo V (205-181 a. C.), altre al tempo [...] Buch und Bild im Altertum, Lipsia 1945, pp. 24, 70 e figg. 2, 42; K. Weitzmann, Illustrations in Roll and Codex, Princeton 1947, passim; id., Islamic Scientific Illustr., in Archaeologica Orientalia in mem. E. Herzfeld, New York 1952, p. 244 ss.; id ...
Leggi Tutto
VEDIO ANTONINO, Publio (Publius Vedius Antoninus)
R. Maccanico
La figura storica di questo famoso personaggio dell'età degli Antonini, membro di una delle più cospicue famiglie di Efeso, è ricostruibile [...] III, p. 167, n. 3; J. Keil, in Oesterr. Jahreshefte, XXV, 1929, Beiblatt, c. 29 D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950, pp. 632; 657; F. Miltner, in Oesterr. Jahreshefte, XLIV, 1959, Beiblatt. c, 257, n. 3. Per Vedia Fedrina e Fl. Damiano ...
Leggi Tutto
SANDAS-SANDON (Σάνδας, Σάνδης, Σάνδων, Δισανδάς; Sandas, Sandon, Desandas)
A. Gallina
Divinità onginaria dell'Asia Minore, che fu venerata, secondo le notizie tramandate dagli scrittori antichi (v. elenco [...] American Oriental Society, LX, 1940, pp. 544 ss.; id., Excavations at Gözlü Kulé, Tarsus, vol. I, Hellen. a. Roman Periods, Princeton 1950, pp. 48, 49, 60 ss.; 337 s., fig. 231. Rilievo di Ivriz: H. Th. Bossert, in Oriens Antiquus (Analecta Biblica ...
Leggi Tutto
HAGIOS KOSMAS ("Αγιος Κοσμᾶς)
Red.
Località dell'Attica non lontana da Glyphada, nei pressi dell'attuale aeroporto di Atene. Identificata - senza sicuro fondamento - da qualche studioso con il Kolias [...] fila di colonne (casa T), preceduto da un portico (aithousa in antis). Nel villaggio dell'ultima fase sono documentate sepolture di bambini.
Bibl.: G. E. Mylonas, Aghios Kosmas. An Early Bronze Age Settlement and Cemetery in Attica, Princeton 1959. ...
Leggi Tutto
ADAMO ed EVA
E. Coche de La Ferté
A. ed E. appaiono nell'arte paleocristiana fin dal III sec.; li vediamo infatti raffigurati già nei dipinti delle catacombe (in quelle di Priscilla prima, e poi in [...] può essere riferita all'epoca paleocristiana, ma all'età carolingia). A chi è accessibile è poi di notevole utilità la consultazione del Princeton Index of Christian Art (ne esiste una copia a Roma, nella Bibl. Apost. Vaticana).
(E. Coche de la Ferté ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] on Duccio's Maestà, in Late Classical and Mediaeval Studies in Honour of Albert Mathias Friend jr., a cura di K. Weitzmann, Princeton 1955, pp. 362-386; S. Orlandi, La Madonna di Duccio di Boninsegna e il suo culto in S. Maria Novella, Memorie ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...