Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Ecclesia", in Atti VII Congr. Int. Arch. Class., II, Roma 1961, p. 401 ss.; J. W. Graham, The Palaces of Crete, Princeton 1962; I. Lavin, The House of the Lord: Aspects of the Role of Palace Triclinia in the Architecture of Late Antiquity and the ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] e architettura pisana, CrArte, s. III, 8, 1949, pp. 168-172; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951 (trad. it. Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982); Toesca, Trecento, 1951; W. Braunfels ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] Institute, 2), London 1938; E.T. De Wald, The Illustrations in the Manuscripts of the Septuagint, III, 1-2, Princeton-London-den Haag 1941-1942; M.V. Ščepkina, I. Dujčev, Bolgarskaja miniatjura XIV veka. Issledovanie Psaltyria Tomiča [La miniatura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] (trad. it.); D. McVicker, The Mayanized Mexicans, in AmAnt, 50, 1 (1985), pp. 82-101; M.E. Miller, The Murals at Bonampak, Princeton 1986; W.L. Schele - M.E. Miller, The Blood of Kings. Dynasty and Ritual in Maya Art, New York 1986; M.E. Miller, L ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] a Salonicco], ᾽ΕπετηϱὶϚ ΦιλοσοϕιϰῆϚ ΣχολῆϚ Πανεπιστημίον 5, 1940, pp. 83-97; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, 2 voll., Princeton 1947; P. Kukules, Βυζαντινῶν βίοϚ ϰαὶ πολιτισμόϚ [Vita e cultura dei bizantini], IV, Athinai 1951, pp. 419-467; A ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] in Salona, I, a cura di W. Gerber, Wien 1917; H. C. Butler, Early Churches in Syria 4th to 7th Centuries, Princeton 1929; G. A. Sotiriu, Αἱ παλαιοχϱιϚτιανιϰαὶ βασιλιϰαὶ τῆϚ ῾ΕλλάδοϚ [Le b. paleocristiane della Grecia], AE 68, 1929, pp. 161-248; "Atti ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] Masons, ArtB 27, 1945, pp. 46-64; E. Panofsky, Abbot Suger on the Abbey Church of St. -Denis and its Art Treasures, Princeton 1946 (trad. it. Suger abate di Saint-Denis, in id., Il significato delle arti visive, Torino 1962, pp. 107-145); J.H ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] re serve? Environ. Conserv., 2, 53-59.
POVOLNY, D. (1971) Synanthropy. In Flies and diseases, a c. di Greunberg B., Princeton, Princeton University Press, pp. 17-54.
REBELE, F. (1994) Urban ecology and special features of urban ecosystems. Glob. Ecol ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] Bulle, Von griech. Schauspielern und Vasenmalern, in Festschr. Loeb, 1933, p. 5 ss.; M. Bieber, The History of Greek and Roman Theater, Princeton 1939 e 1961 (2a ed.); T. B. L. Webster, Masks on Gnathia, in Journ. Hell. St., LXXI, 1951, p. 222 ss.; M ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] di W.E. Kleinbauer, Bloomington-London 1976; K. Weitzmann, The Monastery of Saint Catherine at Mount Sinai. The Icons, I, Princeton 1976; E. Kitzinger, Byzantine Art in the Making, London 1977 (trad. it. L'arte bizantina, Milano 1989); T. Velmans, La ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...