LEDA (Λήδα, Λήδη; Leda)
A. Giuliano
Figlia di Thestios, re di Etolia, sposa di Tindaro, re di Sparta.
Secondo una versione del mito avrebbe covato un uovo dato alla luce da Nemesi (v.), amata da Zeus, [...] di L. in età ellenistica e romana, per le quali si deve ricorrere, oltre alle opere generali, a: D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 208 ss.; G. Pesce, in Boll. d'Arte, XXXVI, 1951, p. 158 ss. (mosaici e pitture, con bibl. prec.); C ...
Leggi Tutto
BEATITUDINI
M. Chiellini Nari
Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] Visione beatifica, in EC, XII, 1954, pp. 1486-1494; E. Mâle, Religious Art in France. The Thirteenth Century. A Study of Medieval Iconography and its Sources, a cura di H. Bober (Bollingen Series, XC, 2), Princeton 1984, pp. 384-391.M. Chiellini Nari ...
Leggi Tutto
ASIA, Provincia Romana (Asia)
G. C. Susini
Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] 1890; V. Chapot, La province romaine d'Asie, Parigi 1904; A. H. M. Jones, The Cities of the Eastern Roman Provinces, Oxford 1937, pp. 28-95; D. Levi, Le grandi strade romane in Asia, Spoleto 1938; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950. ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] e distribuzione delle Manifatture Fleetguard a Quimper, Francia (1981) e i Laboratori e uffici della PA Technology, a Princeton (1984), esempi di edifici di grandi dimensioni, a un piano, ampliabili, con coperture sorrette da leggere strallature; la ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] . Coletti, Gli affreschi della Basilica di Assisi, Bergamo 1949; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951 (trad. it. Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982); Toesca, Trecento, 1951; R. Longhi ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] pp. 71-72; Suger, De administratione, in E. Panofsky, Abbot Suger on the Abbey Church of St.-Denis and its Art Treasures, Princeton 1946, pp. 40-81 (trad. it. Suger abate di Saint-Denis, in id., Il significato nelle arti visive, Torino 1962, pp. 107 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Byzantine Enamel, in Byzantine East, Latin West, Art-Historical Studies in Honor of Kurt Weitzmann, a cura di C. Moss, K. Kiefer, Princeton 1995, pp. 591-595; Enamels of Limoges 1100-1350, cat., New York 1996; M. Guinness Aschan, s.v. Enamel, in The ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] and Gothic Art. Studies in Western Art, "Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 27-39; R.W. Scheller, A Survey of Medieval Model Books, Haarlem 1963; M. Imdahl, Das Gerokreuz im ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Leiden 1959; A. Boyd, Chinese Architecture and Town Planning, Chicago 1962; K.S. Ch'en, Buddhism in China. A Historical Survey, Princeton 1964; M. Ooka, Studies on the Seven Major Buddhist Temples in Nara, Nara 1966; L. Sickman - A. Soper, The Art ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Madonna, BISI 88, 1979, pp. 35-85; 89, 1980-1981, pp. 71-150; R. Krautheimer, Rome. Profile of a City, 312-1308, Princeton 1980 (trad. it. Roma. Profilo di una città, 312-1308, Roma 1981); J. Osborne, Early Medieval Wall-Paintings in the Catacomb of ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...