ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] románicas (Ars Hispaniae, 6), Madrid 1950, pp. 127-128, 173-174 (19802, pp. 115-117); E. W. Anthony, Romanesque Frescoes, Princeton 1951, p. 180; J. A. Gaya Nuño, La pintura románica en Castilla, Madrid 1954, pp. 22-23; J. Pérez Carmona, Arquitectura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI, STEFANO e NICCOLÒ
S. Manacorda
Pittori romani documentati nell'abbaziale benedettina di S. Anastasio a Castel Sant'Elia, presso Nepi (prov. Viterbo), da un'iscrizione dipinta nell'abside, [...] -156; W. Paeseler, Die römische Weltgerichtstafel im Vatikan, RömJKg 2, 1938, pp. 312-394; E.W. Antony, Romanesque Frescoes, Princeton 1951; E.B. Garrison, Studies in the History of Mediaeval Italian Painting, III, 1-4, Firenze 1957-1958; Y. Batard ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] et le style animal. Skythika i, in Seminarium Kondakovianum, 1929; id., The Animal Style in South Russia and China, Princeton 1929; id., Ancient History, XI, Cambridge 1936, Sarmate; I. V. Sinicyn, K materialam po sarmatskoj kulture na territorii ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
A. De Floriani
(o Bartolomeo da Camogli)
Pittore originario di Camogli, presso Genova, attivo nel capoluogo ligure dal 1339 e morto entro il 1348.P. era figlio, probabilmente, [...] of Humility, ArtB 18, 1936, pp. 435-464 (rist. in id., Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 19642, pp. 132-156); O. Morisani, Pittura del Trecento in Napoli, Napoli 1947; G. Martin-Méry, Les primitfs méditeranéens, cat ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] , parmensi e della Lunigiana in Roma nei secoli XV-XVII, Modena 1882, p. 28; D.R. Coffin, The villa d'Este of Tivoli, Princeton 1960, p. 62 e n. 69; A. Garzelli, Orvieto. Museo dell'Opera del duomo, Bologna 1972, pp. 31, 35, 84; G. Sapori, Perugia ...
Leggi Tutto
PELIA (Πελίας)
E. Paribeni
Mitico re di Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] ., LIV, 1950, p. 310, n. 3; E. Kunze, Archaische Schildbänder, Berlino 1950, p. 139, 180; K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Princeton 1957, p. 78; Fr. Brommer, Vasenlisten, 2a ed., 1960, p. 183 ss.; M. Gutschow, in Röm. Mitt., XLIX, 1934, p ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] , p. 11; Reall. für Antike u. Christentum, II, c. 743 ss.; III, c. 643 ss., s. v. Dedicatio; C. R. Morey, Early Christian Art, Princeton 1953, p. 110 s., p. 279, fig. 116; R. Bianchi Bandinelli, Hell. - byz. Miniatures, Olten 1955, pp. 143, 155, 165. ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] P. Friedländer, Spätantiker Gemäldezyklus in Gaza, in Studi e Testi, 89, Città del Vaticano 1939; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, I, Princeton 1947, p. 71 ss. (per il mosaico con il mito di Fedra), p. 237 s. (per la caccia di Ippolito); R. Bianchi ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] , The Swedish Messenia Expedition, Lund 1938; O. Frodin - A. W. Persson, Asine, Stoccolma 1938; S. Weinberg, Aegean Chronology: Neolithic Period and Early Bronze Age, in Am. Journ. of Archaeol., LI, 1947; G. Mylonas, Ancient Mycenae, Princeton 1957. ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] Studies... Buckler, Manchester 1939, pp. 103 ss. Per la storia politica della provincia: D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950; V. M. Ramsay, The Social Basis of Roman Power in Asia Minor, Aberdeen Univ. Press, 1941; id., in Journ ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...