BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] Canterbury, in LCI, VIII, 1976, coll. 484-489; M.H. Caviness, The Early Stained Glass of Canterbury Cathedral, circa 1175-1220, Princeton 1977; U. Nilgen, Thomas Becket as a Patron of the Arts. The Wall Painting of St. Anselm's Chapel at Canterbury ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] , a cura di T. Calvano - M. Cristofani, Roma 1989, pp. 136-147; D. Coffin, Gardens and gardening in papal Rome, Princeton 1991, pp. 132-134; P. Cavazzini, New documents for cardinal Alessandro Peretti Montalto's frescoes at Bagnaia, in The Burlington ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] and Gothic Art. Studies in Western Art, "Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 142-149; L.M. de Lojendio, A. Rodríguez, Castille romane (La nuit des temps, 24), La-Pierre-qui ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] S. Trinita a Firenze, a cura di G. Marchini - E. Micheletti, Firenze 1987, pp. 125-132; M. Eisenberg, L. M., Princeton 1989; D.R. Finiello Zervas, L. M., Lorenzo Ghiberti, and Orsanmichele. I, in The Burlington Magazine, CXXXIII (1991), pp. 748-759 ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] , München 1972, p. 147 n. 145.
H.L. Kessler, The illustrated Bibles from Tours (Studies in Manuscript Illumination, 7), Princeton 1977.
L. Wallach, Diplomatic Studies in Latin and Greek Documents from the Carolingian Age, Ithaca (NY)-London 1977.
P ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] . Smith, Early Christ. Iconography and a School of Ivory Carvers in Provence. Princenton Monographs in Art and Archaeology, VI, Princeton 1918; O. Pelka, Elfebein. Bibl. für Kunst- und Antiquitätensammler, XVII, Berlino 1920; J. Sauer, Die altchristl ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] Ricke, Bemerkungen zur Baukunst des Alten Reichs, I, Zurigo 1944. Per la Siria: C. Butler, Early Churches in Syria, Princeton Univ. 1929. Per l'architettura cretese, micenea e greca: J. Durm, Die Baukunst der Griechen, in Handbuch der Architektur, II ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] , tav. v, 5, n. 6. Icona del Sinai: ultimamente E. Kitzinger, in Studies in Honor of A. M. Friend, Jr., Princeton 1955, p. 132 ss. Lampada Akhmīn-Panopolis: R. Forrer, Die frühchriste Altertümer... von Akhmin Panopolis, Strasburgo 1893, p. 6, tav. 5 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] di S. Marcello, in Paragone, XXXIV (1983), 401-2, pp. 100-6; J. Cox Rearick, Dynasty and destiny in Medici Art, Princeton 1984, ad Indicem; L. Mortari, Francesco Salviati nella chiesa di S. Maria dell'Anima, in Scritti di storia dell'arte in onore di ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] , The inverted tree, Quarterly Journal of the Mythic Society 29, 1938 (rist. in Selected Papers, I, Traditional art and symbolism, Princeton 1977, pp. 376-404).
M. Eliade, Le chamanisme, Paris 1951 (trad. it. Lo sciamanesimo e le tecniche dell'estasi ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...