ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] , The ''Snake Eating Stag'' in the East, in Late Classical and Medieval Studies in Honour of A.M. Friend Jr., Princeton 1955, pp. 272-286.
H. Weigert, s.v. Demoniche figurazioni (Mondo barbarico, Medioevo cristiano), in EUA, IV, 1958, coll. 277 ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] 30, 1967, pp. 200-205; G. Galavaris, The Illustrations of the Liturgical Homilies of Gregory Nazianzenus (Studies in Manuscript Illumination, 6), Princeton 1969; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971; C ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] House Models from the Prehellenic Aegean, in OpAth, 20 (1994), pp. 189-210.
Creta:
J.W. Graham, The Palaces of Crete, Princeton 1962; B.J. Hayden, Crete in Transition LM IIIA-LM IIIB Architecture. A Preliminary Study, in SMEA, 26 (1987), pp. 199 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Andrén, Oreficeria e plastica etrusche, ibid., XIII, 1948; Corinth, XV, i: The Potters Quarter, a cura di A. Newhall Stilwell, Princeton 1948; G. Ph. Stevens, A Tile Standard in the Agora of Ancient Athens, in Hesperia, XIX, 1950. - Falsificazioni: M ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] di Castelseprio, L'Arte, n.s., 18, 1951, pp. 12-19; K. Weitzmann, The Fresco Cycle of S. Maria di Castelseprio, Princeton 1951 (rec.: M. Schapiro, ArtB 34, 1952, pp. 147-163); G.P. Bognetti, Aggiornamenti su Castelseprio, Sibrium 1, 1953-1954, pp ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] ; P. Oliver, Shelter in Africa, London 1971; E. Guidoni, Architettura primitiva, Milano 1975; J. Rykwert, The Idea of a Town, Princeton 1976 (trad. it. L'idea di città: antropologia della forma urbana nel mondo antico, Torino 1981), passim; K.B ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] palestino-géorgien du Sinaiticus 34 (Xe siècle), Bruxelles 1958; C.J. Kraemer, Excavations at Nessana, III, Non-Literary Papyri, Princeton 1958; R.W. Hamilton, Khirbat al-Mafjar. An Arabian Mansion in the Jordan Valley, Oxford 1959; J.T. Milik ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] è definito in un atto pubblico "Casa nova di Capizucchi" (Tomei, 1939).
D. R. Coffin (The villa in the life of Renaissance Rome,Princeton 1979, p. 237) avanza l'ipotesi che il D. nel 1576-77 abbia costruito il casino della villa Del Nero sul Pincio ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] ], I, pp. 76-77; J.C. Webster, The Labors of the Months in Antique and Medieval Art to the End of the Twelfth Century, Princeton 1938; G.P. Bognetti, I magistri Antelami e la valle d'Intelvi, Periodico storico comense, n.s., 2, 1938, 1-4, pp. 17-73 ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] Painting in Norman Sicily, in Late Classical and Medieval Studies in Honour of Albert Mathias Friend jr., a cura di K. Weitzmann, Princeton 1955, pp. 312-339 (rist. in id., Art of the Mediterranean World, A.D. 100 to 1400, Washington 1983, pp. 59-87 ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...