GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] ; G. Baldassari, "Inferno" e "cielo"… nella "Liberata", Roma 1977, ad indicem; D.R. Coffin, The villa in… Renaissance Rome, Princeton 1979, ad indicem; I. Fenlon, Music and patronage… Mantua, I, Cambridge 1980, ad indicem; II, ibid. 1982, p. XII; C ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] , J., Lugbara religion, London 1960.
Ohnuki-Tierney, E., The monkey as mirror: symbolic transformations in Japanese history and ritual, Princeton, N.J., 1987.
Ortner, S., Is female to male as nature is to culture?, in Woman, culture and society ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] , Germanischer Bücherschatz, V, Freiburg i. B. 1882; trad. e commento in inglese di C. Mierow, The Gothic History of J0rdanes, Princeton 1915; in russo di E. C. Skržinskaya, Moskva 1960. Le Variae, pubblicate nel 537 o nel 538 in dodici libri, sono ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] ῾a, consuetudini e diritto statale, Torino 2006.
N.R. Keddie, Women in the Middle East. Past and present, Princeton (N.J.) 2007.
R. Salih, Musulmane rivelate. Donne, islam, modernità, Roma 2008.
Persone, famiglia, diritti. Riforme legislative nell ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] (tr. it.: Le forme elementari della vita religiosa, Milano 1963).
Ebrey, P., Confucianism and family ritual in imperial China, Princeton, N.J., 1991.
Firth, R., Elements of social organisation, London 1951.
Forge, A., The power of culture and the ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] in the Middle Ages. Essays in honor of Joseph R. Strayer, a cura di W.C. Jordan - B. Mc Nab - T.F. Ruiz, Princeton 1976, pp. 317-341, 523-552; e i contributi di innegabile valore di G. Lucchesi, con la sua abbondante produzione di studi sulla figura ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] . Jung, Mysterium conjunctionis, III, Zürich-Stuttgart 1957.
R.H. Robbins, A Sixteenth Century Scroll of Alchemical Emblems, The Princeton University Library Chronicle 19, 1958, pp. 201-202.
G.F. Hartlaub, Der Stein der Weisen, Wesen und Bildwelt der ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] Chartreuses slovènes), Liubljana 1972;
W. Braunfels, Monasteries of Western Europe. The Architecture of the Orders, Princeton 1972;
A. Pantoni, Le vicende della basilica di Montecassino attraverso la documentazione archeologica (Miscellanea Cassinese ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] , pp. 149-157; J. Pedersen, Den Arabiske Bog, Kobenhavn 1946 (trad. ingl. The Arabic Book, a cura di di G. French, Princeton 1984, pp. 113-130); Y. Eche, Les bibliothèques arabes publiques et semi-publiques en Mésopotamie, en Syrie et en Egypte au ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] II, ArtB 58, 1976, pp. 168-183.
K. Weitzmann, The Monastery of Saint Catherine at Mount Sinai. The Icons, Princeton 1976.
Id., The Icon, New York 1978.
I. Hutter, Corpus der byzantinischen Miniaturhandschriften, II, 1, Oxford, Bodleian Library, II ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...