CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] ; G. Bolognini, Storia di Conversano, Bari 1935, pp. 77-79; Th. C. van Cleve, Markward of Anweller and the Sicilian Regency, Princeton, N. J., 1937, pp. 146, 177; E. Jamison, Admiral Eugenius of Sicily. His Life and Work…, London 1957, pp. 160, 167 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] , Storia di Firenze, V, Firenze 1973, p. 609; G.A. Brucker, The civic world of early Renaissance Florence, Princeton 1977, p. 71; A. Zorzi, Aspetti e problemi dell'amministrazione della giustizia penale nella Repubblica fiorentina, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] della guerra, filza 1754, mentre quelle inerenti la sua attività di ministro sono nei Beauharnais Papers conservati presso la Princeton University Library, Subseries 2A, Pino, 1804-1806.
Per ricostruire la sua vicenda d’assieme si veda S. Pellini, Il ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] di Carlo il Vecchio de' Ginori, Firenze 1950, pp. 21, 29, 33, 35; F.W. Kent, Household and lineage in Renaissance Florence, Princeton 1977, pp. 30, 34, 74, 88, 91 s., 103, 139 s., 264; D. Toccafondi, I Ginori Lisci, in Archivi dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] politica fiorentina, in Archivio storico italiano, CXV(1957), pp. 440-82; L. Martines, The social world of the Florentine humanists, Princeton, N. J., 1963, ad Indicem;Chr. Bec, Marchands écrivains à Florence (1375-1434), Paris 1967, pp. 299, 363; M ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] 1897, pp.123, 222-30, 241, 243, 248, 257, 259 ss.; L. Martines, The Social World of the Florentine Humanists 1390-1460, Princeton, N. J. 1963, p. 118; F. Cardini, Una signoria cittadina "minore" in Toscana: i Casali di Cortona, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] (1371-1383),in Arch. stor. italiano, s. 5, XLIII (1909), p. 70; G. A. Brucker, Florentine politics and society, 1343-1378,Princeton 1962, pp. 272 n. 83, 299, 327, 332, 348, 350, 353; B. Guillemain, La Cour pontificale d'Avignon (1309-1376)..., Paris ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] dell'economia fiorentina, in Arch. stor. ital., CXV(1957), p. 433; G.A. Brucker, Florentine politics and society, 1343-1378, Princeton 1962, p. 156 n.; Id., Firenze nel Rinascimento, Firenze 1980, p. 92; R. C. Trexler, The Libro cerimon. of the ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] Guadagni, Firenze 1873, pp. 31-42; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 338, 596; G.A. Brucker, Florentine politics and society, Princeton 1962, pp. 125, 128, 166, 203 n., 260 n., 297 n., 323, 339, 368, 383 n., 385. ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] o da una riflessione morale,ibid., III (1952), p. 156; L. Martines, The social world of the Florentine humanists. 1390-1460, Princeton 1963, p. 72; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici(1434-1494), Firenze 1971, pp. 292, 344, 353, 360 ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...