CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] , Gli ambasciatori toscani del Principato (1537-1737), Roma 1953, pp. 64, 135; R. Goldthwaite, Private wealth in Renaissance Florence, Princeton, N. J., 1968, pp. 187-233; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Capponi, tav. XIII; V. Spreti ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] Cleve, Markward of Anweiler and the Sicilian Regency. A study of Hohenstaufen Policy in Sicily during the Minority of Frederick II, Princeton-Oxford 1937, p. 98; K.Bosi, Die Reichsministerialität der Salier und Staufer. Ein Beitrag zur Geschichte des ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] and Boccaccio, a cura di A. S. Bernardo, Padova 1978, pp. 168-84); G. A. Brucker, Florentine politics and society, 1343-1378, Princeton 1962, p. 156; J. Glénisson-G. Mollat, Gil Albornoz et Androin de la Roche (1353-1367), Paris 1964, pp. 123, 252 s ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] 66, 71; B. Stock, The implications of literacy. Written language and models of interpretation in the eleventh and twelfth centuries, Princeton 1983, pp. 158 s., 165, 173, 188, 192, 236; R. Bordone, La società cittadina del Regno italico, Torino 1987 ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] T. Kaeppeli, Tommaso dei Liuti da Ferrara, in Arch. fratrum Praedicatorum, XX (1950), p. 210; W. L. Gundersheimer, Ferrara: the style of a Renaissance despotism, Princeton, New Jersey 1973, ad Ind.;P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, ad Indices. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] . A survey of Seventeenth Century dlites, London 1974, p. 53; P. F. Grendler, The Roman Inquisition and the Venetian Press, Princeton, N. J., 1977, pp. 65-69; M. Berengo, Affico Clementi agronomo padovano del Cinquecento, in Miscellanea A. Campana ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] , II, Basel 1954, pp. 527, 543 s., 549, 614, 617, 641, 645 ss., 654; W. M. Bowsky, Italian diplom. history: a case for the smaller Commune, in Orderand innovationinthe middle ages. Essays inhonorof Joseph R. Strayer, Princeton 1977, pp. 443 s. ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] ), pp. 15 s.; I. Cox-Rearick, Dynasty and destiny in Medici art: Pontormo, Leo X and the two Cosimos, Princeton 1984, ad ind.; G. Pieraccini, La stirpe de' Medici di Cafaggiolo: saggio di ricerche sulla trasmissione ereditaria dei caratteri biologici ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] Firenze 1929, pp. 171, 335, 372, 393, 396, 402, 480, 482; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, p. 490; L. Polizzotto, The elect nation. The Savonarolan movement in Florence. 1494-1545, Oxford 1994, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] mare, Pisa 1980, pp. 119-121, 128; R. Burr Litchfield, Emergence of a bureaucracy. The Florentine patricians (1530-1790), Princeton 1986, p. 251; A.M. Pult Quaglia, Per provvedere ai popoli. Il sistema annonario nella Toscana dei Medici, Firenze 1990 ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...