GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] , in Architettura. Cronache e storia, V (1959), 4, pp. 272-277; R.A. Goldthwaite, Private wealth in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 161-164; M. Del Piazzo, Il protocollo del carteggio della Signoria di Firenze, 1459-1468, Roma 1969, ad ind ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] Masini, Storia degli anarchici ital. nell'epoca degli attentati, Milano 1981, ad ind.; N. Pernicone, Italian Anarchism, 1864-1882, Princeton 1993, ad ind.; L. Bettini, Bibliogr. dell'anarchismo, I, 1, Periodici e numeri unici anarchici in lingua ital ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] aus ital. Arch. und Bibl., XX (1928-29), pp. 41 s., 52-56; T. C. van Cleve, Markward of Anweiler and the Sicilian Regency, Princeton 1937, pp. 46, 138 s., 141-149, 173-187, 196-201; M. Orza, G. III conte di B., Napoli 1939; G. Antonucci, Robertus de ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] ; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, Roma 1929, p. XXIV; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 75, 91, 106, 150, 153 s., 161 n., 396, 483; G. Brucker, Dal Comune alla Signoria. La vita pubblica ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] Massimiliano I, in Arch. stor. italiano, CXVI (1958), pp. 9 ss.; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, ad ind.; M. Luzzati, Una guerradi popolo. Lettere private del tempo dell'assedio di Pisa (1494-1509), Pisa ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] 54-65; G. Capponi, Storia della Repubblicadi Firenze, I, Firenze 1875, pp. 420, 450; G. Brucker, Thecivic world of early Renaissance Florence, Princeton 1977, pp. 213, 242, 266, 268, 282, 317, 344 n., 385 s., 389, 391, 415, 425, 434-436, 447, 452-454 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] ed il palazzo dei Guicciardini in Firenze, Firenze 1952, p. 114; R.A. Goldthwaite, Private wealth in Renaissance Florence, Princeton, NJ, 1968, pp. 140-152; R. Starn, Francesco Guicciardini and his brothers, in Renaissance. Studies in honor of Hans ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] , Istorie fiorentine, a cura di M. Martelli, Firenze 1970, pp. 727 s., 731; G. Brucker, The civic world of early Renaissance Florence, Princeton 1977, p. 434; D. Kent, The rise of the Medici faction in Florence, 1426-1434, Oxford 1978, pp. 85, 261 s ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] Gutkind, Cosimo de' Medici, Pater Patriae. 1389-1464, Oxford 1938, p. 150; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 67, 169 n., 209-211, 396, 485; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494 ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] stor. per le province napoletane, LIII (1928), p. 21; T.C. van Cleve, Markward of Annweiler and the Sicilian regency, Princeton 1937, pp. 150-158; L. Böhm, Johann von Brienne, König von Jerusalem, Kaiser von Konstantinopel (um 1170-1237), Heidelberg ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...