PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] 1992, a cura del gruppo consiliare dei Verdi, definisce, in attuazione dei principi programmatori dello Statuto regionale, l'istituzione delle aree, al fine di garantire la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale e ambientale con la ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] fuor di dubbio che i cimiteri possono costituire un fomite di insalubrità se non ubbidiscono ad alcuni principî igienici, . La mummificazione è una sorte di prosciugamento del cadavere, che si conservadi regola ben riconoscibile, ma rigido ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] di pollini che si conservano intatti nei sedimenti per l'elevata resistenza delle pareti imbevute di sporopollenine (di natura politerpenica), sono risultati di una larga unificazione, fornendo principi comuni per campi apparentemente eterogenei ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] nei testi sacri. I più antichi manoscritti conservati con le leggi longobarde costituiscono un aspetto del il concetto dell'origine del governo umano dai due princìpi chiave, ambedue di origine divina, attinenti alle sfere religiosa e civile ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principedi Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] dedicato al fondamento della "morale dei sovrani, cioè la conservazione, e la tranquillità dei popoli". Sulle solide mura della possibilità di azione.
Quando nel 1787 fu chiamato nel Supremo Consiglio di finanza retto da G. Albertini, principedi ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] e le disposizioni dei trattati di pace rappresentano il trionfo del principiodi nazionalità. Esse conducono infatti a intesa i beni agricoli e permetteva ai paesi membri diconservare, nei confronti delle esportazioni da altri paesi, strutture ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] della biomassa vegetale.
d) Principî ecologici.
Una prassi diconservazione deve trovare necessariamente sostegno nei principî scientifici che provengono da una ‛ecologia fondamentale'. Il principiodi ‛conservazione' è valido quando diventa ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] poc'anzi, è attribuito in dottrina il valore diprincipiodi individuazione dello Stato, in quella forma storicamente determinata legislatura precedente, diconservare (‛apparentandosi' tra loro) il predominio attraverso il ‛premio di maggioranza' ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] di fabbricazione di giunzioni, diconservazione nel tempo della composizione stechiometrica e miglioramenti nei processi di lavorazione e di models and circuits, New York 1969 (tr. it.: Principîdi elettronica, Milano 1973).
Grove, A. S., Physics and ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] sempre più popolare quello della tassonomia numerica, basato sul principiodi M. Adanson introdotto in biologia, per le piante adeguata conoscenza può portare a metodi più economici diconservazione del cibo. Gli stessi microrganismi possono essere ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...