• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Biografie [235]
Storia [99]
Arti visive [36]
Religioni [35]
Diritto [27]
Diritto civile [16]
Letteratura [15]
Economia [12]
Filosofia [11]
Storia e filosofia del diritto [10]

SUSANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSANI, Guido Michela Minesso – Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche. I registri d’iscrizione all’Università di Pavia recano tuttavia anche altre [...] lombardi nell’applicazione del metodo Pasteur. Sperimentò i principi di selezione del seme bachi messo in atto dal biologo per la confezione e conservazione del seme bachi (G. Susani, Cascina Pasteur. Allevamento di deposizioni separate. Studio ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRANCESCO BRIOSCHI – GIUSEPPE COLOMBO

TARAMELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARAMELLI, Antonio Maria Rosaria Manunta – Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti. Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] la conservazione dei monumenti del Piemonte e della Liguria e alla redazione della carta archeologica di Torino al prefetto e al podestà di Cagliari l’istituzione di un museo del costume antico sardo da intitolare ai principi di Savoia, Umberto II e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SENATO DELLA REPUBBLICA – MARIA JOSÉ DEL BELGIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ERNESTO SCHIAPARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARAMELLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

ONGARO, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONGARO, Massimiliano Marco Pretelli ONGARO, Massimiliano. – Nacque a Padova il 21 agosto 1858 da Bernardo, commerciante di legname, e da Maria Ziliani, secondo di cinque figli, in una famiglia della [...] verifica dello stato di conservazione di numerosi monumenti veneziani ritenuti a rischio; l’attuazione di tale piano, l opera di Eugène Viollet le Duc, definito principale esponente del ‘restauro stilistico’; i frequenti richiami ai principi contenuti ... Leggi Tutto

BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo Gian Franco Torcellan Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] credo politico di resistenza e di conservazione. Quando andò prendendo ampie proporzioni politiche l'ondata di riforme giurisdizionali dei novatori, e riaffermava solennemente i suoi principi collegandoli a tutta la tradizione della Serenissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Giovan Battista Carla Sodini PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] sotto la guida del padre Giulio Vitelleschi e principi di architettura e disegno da Filippo Juvarra. Nel 1710 due volumi, dei testi di argomento musicale di Giovan Battista Doni. L’Autobiografia di Passeri è conservata a Pesaro, Biblioteca Oliveriana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – BERNARD DE MONTFAUCON – ANTON FRANCESCO GORI – GIOVAN BATTISTA DONI

SABATINI, Venturino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABATINI, Venturino. Marco Pantaloni – Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] 15). Il piano di lavoro di Sabatini partiva dallo studio dei complessi vulcanici a miglior grado di conservazione (Vulcano Laziale, ) correlandoli ai danni agli edifici, anticipando i principi della zonazione sismica attualmente in uso dalla comunità ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – FERDINAND ANDRÉ FOUQUÉ – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TERREMOTO DI MESSINA – AUGUSTE MICHEL-LÉVY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATINI, Venturino (2)
Mostra Tutti

CESCHI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CESCHI, Stanislao Silvio Tramontin Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] quello di evitare ad ogni costo tutte le difficoltà che si frappongono all'affermazione pratica, sia pur personale, dei principi umani sociale di sinistra", lo spiegherà come rifiuto da parte dei cattolici di "un orientamento di conservazione" per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ASSICURAZIONI GENERALI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

BALBO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò Giovanni Busino Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] della duchessa. Nell'aprile del 1536 era stato nominato "conservatore dei privilegi degli ebrei" e in tale carica venne riconfermato il 2 sctt. 1550, il B. poté vendere al principe di Melfi, Marcantonio Doria del Carretto, a nome proprio, del figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MARÉCHAL, Guigonet

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARÉCHAL, Guigonet Guido Castelnuovo – Figlio di Guillaume, nacque a Chambéry, capitale dello Stato sabaudo, in data ignota, da porre con tutta probabilità poco dopo la metà del XIV secolo. Il padre [...] ’affermarsi di un profilo rinnovato degli ufficiali al servizio dei principi di Savoia, sempre più spesso di matrice crescita dell’attenzione alla conservazione documentaria, qui esemplificata dalla presenza di un duplice archivio, contabile ... Leggi Tutto

CALVI, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Gottardo ** Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] di specialisti per le società di mutuo soccorso che venissero a costituire "un mezzo opportuno ed efficace a riparare alle sue strettezze, alla necessità della propria conservazione riteneva consono ai principî di libertà individuale di cui era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 32
Vocabolario
conservazióne
conservazione conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali