GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] di Antichità sono una fondazione principesca e proprietà diprincipi. Un più modesto inizio ebbe la Sala di Antichità della Residenz di continuamente per il miglioramento dei metodi di restauro e diconservazione e formano nuovi restauratori.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] . La moderna disciplina archeologica è stata in principio condizionata, quanto ad obiettivi, metodi d'indagine e criteri diconservazione, dall'antiquaria dei secoli precedenti, orientata verso oggetti di pregio (monete, gemme, vasi, sculture, ecc ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] dello Stato francese: si affermò il principio che i beni artistici, appartenendo al patrimonio nazionale, andavano conservati per il vantaggio della comunità. Fu così deciso che le opere d'arte già di proprietà reali o requisite agli aristocratici ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] di bronzo che fu ritrovata già nel XVIII sec., di cui però l'attuale stato diconservazione è molto precario. Si trattava originariamente di principalmente le tombe dei principidi quest'epoca. L'influsso di questo prezioso vasellame romano in ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] 'eventuale degrado dei componenti e della struttura, lo stato diconservazione generale. È evidente che l'analisi visiva si limita principio del minimo intervento, che regola l'azione di restauro. Le analisi chimiche forniscono principalmente dati di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] e narcisistico bisogno di circondarsi delle immagini di regnanti, principi e condottieri, e nello stesso tempo di far dono ai il cattivo stato diconservazione e le manomissioni subite nel tempo rendano difficoltoso il discernimento di un'omogenea ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] medievali e del concetto stesso diconservazione.Nel 1916 il palazzo di Venezia dall'Impero austriaco passava secondo "il principio del collezionismo che è alla base delle varie raccolte confluite nel Mus. del Palazzo di Venezia comprese quelle ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] cioè da mirare, mediante l'ausilio dei più moderni mezzi tecnici, alla conservazione della statica del monumento generalmente ridotto allo stato di rudero. Vigono per esso i principî enunciati dalla Carta del Restauro, che in realtà era stata creata ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] diritto funerario delle civiltà storiche, riconducibili al principiodi una netta separazione tra mondo dei vivi e diconservazione (mummificazione) del cadavere deposto entro contenitori in legno o pietra, non di rado multipli. La conservazione del ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] nella cultura europea si consolidasse il moderno concetto diconservazione, tra riuso, trasformazioni e restauri i confini tra i due principi, di fatto difficili da conciliare, appare assai problematico, e foriero di inestricabili contraddizioni. ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...