• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [2297]
Diritto [441]
Biografie [302]
Storia [236]
Arti visive [201]
Temi generali [180]
Archeologia [158]
Biologia [134]
Diritto civile [143]
Fisica [130]
Medicina [119]

Interpretazione del contratto

Diritto on line (2014)

Maria Costanza Abstract Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] (Cass., 30.4.2012, n. 6601). Più distante dall’interpretazione soggettiva è se mai il principio di conservazione. A ben vedere, però, attraverso la conservazione del patto si dà senso anche a ciò che pare non averlo e non poterlo avere, cosicché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il decreto ILVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il decreto ILVA Claudio Contessa Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] e, più in generale, con il principio di riserva nell’esercizio della funzione giurisdizionale di cui all’art. 102, co. post”) la produzione di ulteriori effetti da parte dei provvedimenti penali di sequestro conservativo, ma – per di più – deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico Giulia Ferrari L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] . 1, delle «Disposizioni sulla legge in generale» anteposte al Codice civile) nei sensi implicati dal generalissimo «principio di conservazione» degli effetti dell’atto (nella specie: normativo), codificato dall’art. 1367 c.c.7, che, sebbene riferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Bilancio di esercizio. Principi contabili internazionali

Diritto on line (2019)

Giovanni Strampelli Abstract La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] le estrinsecazioni più tecniche del principio costituite dai principi di realizzazione e di dissimmetria. Il principio di prudenza conserva soltanto la sua portata più generale di canone di comportamento al quale gli amministratori devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'evoluzione dell'assegno divorzile

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'evoluzione dell'assegno divorzile Antonio Lamorgese Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] protetto dell’ex coniuge a conservare il tenore di vita matrimoniale. L’interesse 2017, n. 23602. 15 Cass., 20.8.2014, n. 18076, sul principio di autoresponsabilità in tema di mantenimento dei figli maggiorenni. 16 Cass., 22.6.2017, n. 15481. 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Misure per il contrasto alla criminalità d'impresa

Diritto on line (2018)

Riccardo Borsari Abstract In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] meritevole di conservazione una volta depurato dal rischio di ulteriori illeciti tramite l’imposizione di modelli organizzativi adeguati. Alla diversità di ratio corrisponde una maggior compatibilità con i principi costituzionali, trattandosi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riforma delle circoscrizioni giudiziarie

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma delle circoscrizioni giudiziarie Ferrucio Auletta La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] In definitiva: non esisteva alcun principio di mantenimento o ultrattività di sezioni, come invece per (la del criterio di conservazione di almeno tre circondari per distretto, per il vero, potevano assumere caratteristica di infungibilità ex ante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Interesse del minore e genitorialità

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Interesse del minore e genitorialità Monica Velletti Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] principi di ordine pubblico ovvero con contrapposti interessi4. Il rilievo delle genitorialità sociale è emerso anche al di il diritto del minore di «conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di ciascun ramo genitoriale», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale Paolo Carpentieri Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] umana, la conservazione delle specie animali e vegetali, dell’ambiente, del paesaggio e del patrimonio culturale; e) disposizioni che comportano effetti sulla finanza pubblica». Il co. 2 qualifica le disposizioni del co. 1 in termini di principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Associazione per delinquere

Diritto on line (2012)

Giancarlo Leineri Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] di «stabile apparato organizzativo, direttamente funzionale prima ancora che all’attuazione di qualsiasi programma criminoso, alla conservazione .p. rappresenti un principio di ordine generale estensibile anche alle ipotesi di concorso necessario. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 45
Vocabolario
conservazióne
conservazione conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali