Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola balcanica
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La restaurazione dell’autorità di Bisanzio sull’intera [...] il quale i serbi stringono un’alleanza militare nel 1183, Stefano riunisce sotto la sua autorità anche il principatodi Zeta. Approfittando del successo della rivolta bulgara, che ancor più destabilizza la già precaria organizzazione dell’impero, il ...
Leggi Tutto
Sassonia-Coburgo e Gotha
Antico ducato della Germania centrale. Apparteneva alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld [...] il ducato di Gotha e cedendo il principatodi Saalfeld, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di duca di S.-C Bulgaria dal 1887 al 1946. Ultimo duca regnante fu Carlo Edoardo (1884-1954), che abdicò il 14 nov. 1918. Nel 1920 il ducato di ...
Leggi Tutto
Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld [...] 1844), ereditando il ducato di Gotha e cedendo il principatodi Saalfeld, assunse il titolo di duca di Sassonia-Coburgo e Gotha. Bulgaria dal 1887 al 1946. Cirillo, secondogenito di re Ferdinando I diBulgaria (Sofia 1895 - ivi 1945), con la morte di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e corrosi. Nel 1371 disfecero presso il fiume Marizza gli eserciti di una lega cristiana formata fra il re d'Ungheria, i principi serbi e lo zar diBulgaria: Vukašin, re di Macedonia, cadde sul campo insieme col fratello Uglješa; due anni dopo ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] Michele, che dal 1313 era "despota" di Vidin, fu proclamato re diBulgaria nel 1325. Alla morte di Michele III (1330) il suo prossimo parente, Giovanni Alessandro, s'impadronisce del regno (1331). Il principatodi Vidin, che dal 1330 era incorporato ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] na Bälgarija, I. Pdrvobitnoobštinen i robovladelski stroj. Trakt («Storia della Bulgaria, ι. Società primitiva e schiavistica. I Traci»), Sofia 1979, nel secolo e mezzo compreso tra i principatidi Domiziano e di Alessandro Severo. Fu quello il grande ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Monte Athos, e infine nel 1080 a Bačkovo (Bulgaria), oltre a quello di Galia (Cipro) attribuito alla regina Tamara.
In frontiera fra il principatodi Antiochia e l'entroterra musulmano, fino alla parte settentrionale della contea di Tripoli, fin qui ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...]
La defezione dei Bulgari non fermò Giovanni Vatatze ma ebbe il risultato di ritardare la fine dell'Impero latino. Il sovrano di Nicea assediò nuovamente Costantinopoli per terra e per mare e di nuovo il principedi Acaia intervenne per sbloccare ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] delle dimensioni diviene così un consapevole principiodi stile (Ousterhout, 1987).Molti dettagli . Il tipo, senza precedenti nella capitale, si trova già impiegato in Bulgaria con specifica destinazione funeraria tra la fine del sec. 12° e la ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] diBulgaria e liberato solo grazie all'abilità dell'arcidiacono Domenico, il futuro vescovo di per gli altri privilegi veneziani nel Regno di Gerusalemme, nella Contea di Tripoli e nel Principatodi Antiochia nonché nella Piccola Armenia v. anche ...
Leggi Tutto
polovesiano
poloveṡiano agg. e s. m. (f. -a) [da Poloviciani, che, insieme con Polovzi, è adattam. del russo Polovcy]. – Relativo o appartenente alla popolazione turca dei Poloviciani (nota anche col nome di Cumani), i quali a partire dal...
voivoda
voivòda (non com. vaivòda) s. m. (f. voivodina) [voce di origine slava, der. di vodit’ «guidare»: cfr. cèco vojvoda, russo voevoda, pol. wojewoda, ecc., ant. slavo vojevoda, che traducono il gr. ἡγεμών «capo, condottiero»]. – Nome...