Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld [...] 1844), ereditando il ducato di Gotha e cedendo il principatodi Saalfeld, assunse il titolo di duca di Sassonia-Coburgo e Gotha. Bulgaria dal 1887 al 1946. Cirillo, secondogenito di re Ferdinando I diBulgaria (Sofia 1895 - ivi 1945), con la morte di ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] Michele, che dal 1313 era "despota" di Vidin, fu proclamato re diBulgaria nel 1325. Alla morte di Michele III (1330) il suo prossimo parente, Giovanni Alessandro, s'impadronisce del regno (1331). Il principatodi Vidin, che dal 1330 era incorporato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] 140 del Parlamento. Sul piano internazionale, nel giugno 2021 la Bulgaria ha esercitato il suo veto, già espresso l'anno precedente seguirono in Calabria Irene Castriota, sposata al principedi Bisignano (1470). L’ultima grande immigrazione si ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] dello Stato indipendente del Congo.
Congresso di B. Convocato per la revisione del trattato di Santo Stefano (➔) del 3 marzo 1878, durò dal 13 giugno al 13 luglio. Costituì la Bulgaria in principato autonomo; creò la provincia autonoma della ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] vecchi e nuovi e grandi ambizioni.
Il Trattato di Berlino del 1878, che ratificò la pace di Santo Stefano conclusiva della guerra russo-turca, costituì la Bulgaria in principato autonomo; creò la provincia autonoma della Rumelia orientale; affidò ...
Leggi Tutto
(romeno Dobrogea, bulg. Dobrudža) Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero (23.000 km2), politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. È un ripiano ondulato, la cui [...] parte della Mesia Inferiore; provincia di frontiera dell’Impero, fu invasa dai Goti e dagli Unni (4° e 5° sec.). Contesa dai bulgari e dai Tatari, nel 14° sec. divenne un principato autonomo sotto il principe valacco Dobrotič. Conquistata dai Turchi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] di cartine, prevalentemente tematiche, per le sue varie enciclopedie; Paravia, Lattes, SEI, Principato dell'Ungheria, della Polonia, della Cecoslovacchia, della Romania e della Bulgaria, è costruita su una proiezione conica equivalente per le aree ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] 1913, con la pace di Bucarest, che assegnò la Macedonia alla Serbia e alla Grecia e solo in minima parte alla Bulgaria, Creta alla Grecia (che dovette ritirarsi dall'Epiro settentrionale) mentre l'Albania divenne un principato autonomo, privo del ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] (1875-76) provocarono l’ennesimo conflitto russo-turco. I preliminari di pace (Adrianopoli, 1878) consacrarono la vittoria russa e sancirono l’erezione della Bulgaria in principato autonomo, l’indipendenza del Montenegro, della Romania e della Serbia ...
Leggi Tutto
(turco Yeșilköy) Cittadina della Turchia, situata sul Mar di Marmara. È oggi parte del distretto di Bakirköy, suddivisione amministrativa della città di İstanbul.
Trattato di S. Imposto dalla Russia alla [...] riconosciuta l’indipendenza: al Montenegro, quadruplicato di territorio; alla Serbia, ingrandita a S e a O; alla Romania. La Bulgaria fu costituita in principato autonomo e tributario con un principe eletto dalla popolazione e confermato dal sultano ...
Leggi Tutto
polovesiano
poloveṡiano agg. e s. m. (f. -a) [da Poloviciani, che, insieme con Polovzi, è adattam. del russo Polovcy]. – Relativo o appartenente alla popolazione turca dei Poloviciani (nota anche col nome di Cumani), i quali a partire dal...
voivoda
voivòda (non com. vaivòda) s. m. (f. voivodina) [voce di origine slava, der. di vodit’ «guidare»: cfr. cèco vojvoda, russo voevoda, pol. wojewoda, ecc., ant. slavo vojevoda, che traducono il gr. ἡγεμών «capo, condottiero»]. – Nome...