FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] il F. in qualità di governatore diCapua (Collenuccio); il F. fu anche capitano di Terra di Lavoro. Con ogni suoi beni mobili furono sequestrati dal secreto del Principato e di Terra di Lavoro ed incamerati dalla Corona. Come giustiziere gli ...
Leggi Tutto
poesia (poesi')
Alfredo Schiaffini
In D. compare solo la forma ‛ poesì ' (per cui cfr. la voce Grecismi): Ma qui la morta poesì resurga (Pg I 7); per l'interpretazione del passo, alquanto controversa [...] immaginazione " (Marigo), " invenzione della fantasia " (F. DiCapua): anche il Marigo a " invenzione " aggiunge in nota citate, cfr. Études, I 106, 233, 235 n. 1).
I principi della sua arte poetica D. li riepiloga quando, a proposito dei magnalia, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] di politico, di amministratore, di uomo di Stato, di ispiratore forse, o solo di assertore, della politica di riforme promossa dai sovrani aragonesi.
Nella prima parte del suo memoriale, di contenuto politico, il C. consiglia al principedi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] in pegno la città diCapua. Il 22 ottobre gli fu conferito il titolo di gran connestabile, con una pensione annua di 500 ducati.
Il tentato l'impresa e Alfonso, sollecitato anche dal principedi Taranto, gli aveva inviato, il suo segretario Pino ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] lo tradirono per allearsi proprio con l’abate di Farfa: Pasquale II chiamò in soccorso i Normanni diCapua, riportò la sua pace, anzi la incertezze della negoziazione continua che avrebbe obbedito ai principidi opportunità; forse per questo, per i ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] in occasione dell'entrata a Milano del figlio di Carlo V, il principe Filippo, alla fine del 1548: non solo la villa suburbana milanese che la moglie del governatore, Isabella diCapua, incamerò dopo la confisca ai danni del precedente proprietario G ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] legata la signoria sulla città di Nusco, nel Principato.
Dopo la morte di Enrico VI, nel settembre di Lavoro. Nell'autunno del 1208 i cittadini diCapua si sollevarono contro il prepotere dei Celano, rivolgendosi al conte Riccardo di Fondi, genero di ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] in veste semiufficiale a Roma fino alla fine del 1526, scrivendo tre importanti lettere all’arcivescovo diCapua, Nikolaus von Schomberg (Lettere diPrincipi, cit., cc. 180r-182v), in cui fece le veci del datario Giovan Matteo Giberti, sospettato non ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principedi Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] , poi Eleonora Sanseverino. Furono suoi figli: Troiano marchese d'Atella, marito di Isabella diCapua, che doveva abbandonarlo per portare a Ferrante Gonzaga il principatodi Molfetta; luogotenente in Francia nella compagnia del padre fu ucciso nel ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] 1592, quando Tasso tornò a Napoli, ospite dapprima nel palazzo di Matteo DiCapua. Il M. fu tra i molti che porsero omaggio al Carlo Loffredo commissario generale per le province di Terra di Lavoro, Principato Ultra e contado del Molise, perché ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...