CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] e di Matteo diCapua. Intanto si preparava a scendere in Terra di Lavoro per unirsi a Marino Marzano principedi Rossano e a Giovanni d'Angiò: invano Ferdinando tentò di opporsi al movimento, ordinando il 23 dicembre a Matteo diCapuadi inseguire ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] a Capua, con l'incarico di scagionarlo. Essi trattarono direttamente con il papa provocando la dura reazione di Bertoldo di vennero attribuite al L. le cariche di conte del Principatodi Salerno, di grande maresciallo e capitano generale del ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principedi Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] la nomina del successore. Giocò allora la carta della discordia tra i Normanni: si riavvicinò a Riccardo d'Aversa, divenuto nel frattempo principediCapua, e chiese a Roberto il Guiscardo - cui diede in ostaggio un proprio figlio e un nipote, figlio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] dall’arcivescovo diCapua Nicolò Schomberg inviato dal papa per controllare la situazione, in assenza di Alessandro che °, pp. 137-178; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato. Storia e coscienza politica, Torino 1970, ad ind.; H.E. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] , p. 129): nel nominare i due provisores castrorum per il Principato, la Terra di Lavoro e la Terra Beneventana, "Agneo de Matricio" e "Sanctono , anche se viene ancora menzionato nelle Assise diCapua (1220; Riccardo di San Germano, 1936-1938, p. 204 ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] VI aveva tolto l’assedio a Napoli e aveva ripiegato verso Capua, le navi genovesi erano avanzate sino a Ischia senza incontrare la notizia data da Ruggero di Howden che lo Svevo avrebbe investito M. del Principatodi Taranto, perché questo feudo, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] breve tempo il comando delle truppe fiorentine e fu poi, nel 1337, vicario di Caterina di Valois nel principatodi Acaia. Tuttavia già nel 1339 era di ritorno in Italia. Come comandante dell'esercito angioino difendeva allora in Piemonte i diritti ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] gli Aquino, gli Eboli, provenivano dalla zona diCapua; da non molto lontano provenivano Montenegro e Montefusculo 679.
P. Colliva, Ricerche sul principiodi legalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] indotto a ribellarsi dal principedi Taranto e spinse alla rivolta anche Galeazzo Pandone. Senza avere dichiarato guerra al re, nel luglio 1459 il M. s’accampò con 1000 cavalieri tra Prata e Alife, compì incursioni e razzie a Capua, nell’agro campano ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] a prendere solennemente possesso della seconda capitale del principato. E solo dopo la battaglia di Salerno, il conte diCapua Landolfo si indusse a rompere apertamente con il principe Radelchi, ribellandosi anch'egli alla sua autorità: abbandonata ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...