• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Storia [183]
Biografie [180]
Religioni [36]
Arti visive [23]
Diritto [19]
Storia delle religioni [16]
Europa [14]
Italia [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Geografia [11]

RUGGIERO II re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGIERO II re di Sicilia Ernesto Pontieri Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] la situazione interna: conti e città in perpetua ribellione, invoglianti e invogliati alle ostilità; in capo a tutto il principe di Capua, che procurò l'intervento pisano e sollecitò la discesa d'un esercito tedesco nel regno. E nove anni durarono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGIERO II re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

BRACCIO da Montone

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque da Oddo Fortebracci, di nobile famiglia perugina, probabilmente nel castello di Montone, il 1° luglio 1368. Fanciullo, vide il padre esiliato e spogliato dei beni. Fece le prime armi alla scuola [...] B. fu sostenuto dai Fiorentini, e l'intervento, nel reame gli procurò nuovo prestigio, mezzi finanziarî, il principato di Capua e la signoria di altri castelli che intaccavano i possedimenti della Santa Sede in Abruzzo (dicembre 1421). Si ebbe, per l ... Leggi Tutto
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – ALBERICO DA BARBIANO – PRINCIPATO DI CAPUA – LADISLAO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIO da Montone (4)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della città e territorio a papa Leone IX (1051); e i principi normanni di Aversa e di Puglia si fecero investire da Nicola II del principato di Capua, del ducato di Puglia e Calabria e, quando la conquistassero agli Arabi, della Sicilia, dando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

ADRIANO IV, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone [...] Benevento (18 giugno 1156), che riconosceva al re tutte le conquiste normanne, cioè il reame di Sicilia, il ducato di Puglia, il principato di Capua con Napoli, Amalfi e Salerno e il distretto dei Marsi, in cambio dell'omaggio feudale e del pagamento ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – GUGLIELMO I DI SICILIA – FEDERICO BARBAROSSA – PRINCIPATO DI CAPUA – ARCIVESCOVO DI LUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO IV, papa (4)
Mostra Tutti

ENRICO III imperatore, detto il Nero

Enciclopedia Italiana (1932)

Unico figlio di Corrado II di Franconia imperatore e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia, nacque il 28 ottobre 1017. In Baviera passò la gioventù sotto la guida di autorevoli educatori, Brunone [...] volle trarre profitto dai disordini del Mezzogiorno per affermare i diritti imperiali sui ducati già longobardi: così ricostituì il principato di Capua, limitò quello di Salerno, umiliò i Beneventani ribelli e riconobbe ai Normanni, oltre alla contea ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CORRADO II DI FRANCONIA – ANNALES ECCLESIASTICI – BALDOVINO DI FIANDRA – PRINCIPATO DI CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO III imperatore, detto il Nero (2)
Mostra Tutti

AVERSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] le sue conquiste verso il nord, occupando nel 1058 la città di Capua e trasformando nel 1062 il suo titolo in principato di Capua. A questo primo periodo di benessere e di splendore si devono i nunerosi monumenti cittadini, fra cui sono degni ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI CAPUA – ALFONSO I D'ARAGONA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE GARIBALDI – ANDREA D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERSA (4)
Mostra Tutti

Guaifèrio principe di Salerno

Enciclopedia on line

Figlio (m. Teano 880) di Dauferio il Baldo, dopo l'elevazione al principato beneventano di Radelchi, si rifugiò a Salerno e poi a Napoli, presso il duca Andrea. Più tardi con l'aiuto del conte di Capua, [...] essersi liberato della prima moglie, G. tornò in Salerno e riuscì a esserne principe (861), fondando una dinastia che regnò per 116 anni. Entrato in conflitto con i conti di Capua, li vinse (863), come anche, anni dopo, vinse i musulmani, che avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE DI CAPUA – MONTECASSINO – LUDOVICO II – MUSULMANI – RADELCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guaifèrio principe di Salerno (1)
Mostra Tutti

Il Medioevo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Il Medioevo Giuseppe Galasso Un nuovo paesaggio storiografico La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] del Ducato che per secoli aveva rappresentato la Longobardia meridionale, e dal quale si erano poi staccati i Principati di Salerno e di Capua, era in ultimo sfuggita, come si sa, all’assoggettamento ai Normanni e si era data in signoria alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIOGRAFIA
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOTTA PER LE INVESTITURE – RICCARDO DI SAN GERMANO – REGNI ROMANO-GERMANICI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Medioevo (6)
Mostra Tutti

NICCOLÒ II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO II, papa Annamaria Ambrosioni Alfredo Lucioni NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] un censo annuo; concesse a Roberto il titolo di duca di Puglia, di Calabria e anche della Sicilia ancora da conquistare; confermò a Riccardo il principato di Capua. Il riconoscimento papale legittimò le conquiste fatte e garantì la supremazia sugli ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ROBERTO IL GUISCARDO – DOTTRINA EUCARISTICA – PRINCIPATO DI CAPUA – BERENGARIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ II, papa (4)
Mostra Tutti

ROBERTO I, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] tra Napoli, Roccamonfina e i Monti Aurunci), osservabile sotto il suo predecessore. Risale al 1108 una campagna del principe di Capua condotta nella Valle del Liri settentrionale e nei territori papali. In quello stesso anno Roberto venne in aiuto ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – RUGGERO II DI SICILIA – SAN GIOVANNI BATTISTA – MEZZOGIORNO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO I, principe di Capua (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali