DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] presso il pontefice, i diritti della sposa sul principatodi Taranto e la contea di Lecce. L'intesa raggiunta tra il pontefice e infatti ben presto, quando il D. tentò di impadronirsi della città diCapua con l'appoggio dei cittadini. Il tentativo ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] il pagamento di tributi e la consegna di ostaggi e poneva il principe longobardo in una posizione di sostanziale subalternità rispetto al signore di Bari.
Tra l’858 e l’859, Sawdān aggredì le terre campane: i territori diCapua e Conza furono ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] scoppiata a Capua e a Napoli sotto la guida di Riccardo di Caserta, conte di Alife, e di Tommaso d'Aquino, conte di Acerra, Pietro di S. Giorgio in Velabro di concedere in feudo a Manfredi il solo principatodi Taranto e a B. la sola contea di Andria ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] . Quando questi se ne tornarono in Sicilia, il duca fu costretto a chiedere aiuto a Giordano (II), dal 1120 principediCapua, e ai Beneventani. Alla fine del 1122 G. si recò a Salerno, dove restò fino al giorno della sua morte.
Falcone sottolinea ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] diffusa a Napoli dal DiCapua, Cornelio e Valletta, sentivano l'esigenza di approfondire la ricerca scientifico-filosofica - acclamato subito principe della muratoriana Accademia del buon gusto - e diede vita a una vasta attività di riforma: nella ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] maggiori prospettive poiché tanto Giovanna I, quanto i principidi Taranto Roberto e Filippo (II) non avevano figli Italie, Paris 1936, ad ind.; D. Marrocco, Re Carlo III di Angiò Durazzo, Capua 1967, ad ind.; A. Cutolo, Re Ladislao d’Angiò Durazzo ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] - come si legge nella prefazione - di Andrea d'Avalos principedi Montesarchio, che aveva guidato in quello stesso metà del Seicento, Messina-Firenze 1965, passim; M. Vitale, Leonardo diCapua e il capuismo napoletano, in Acme, XVII (1965), pp. 95, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Raccontare l'altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Augusto [...] particolare, l’astrologia diviene molto popolare sotto il principatodi Augusto, che grande importanza dà al proprio oroscopo: la voce di uno storico ben più autorevole come Cornelio Tacito. Nato probabilmente a Capua, da una famiglia di origine ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] non re; fu nominato duca di Calabria e principedi Taranto ed ebbe le rendite di Taranto e di altri luoghi. Molto dipendeva dalla e il B. lo appoggiò quando Giulio Cesare (Zocholino) diCapua lanciò una sfida allo Sforza a Benevento. Il risultato fu ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] di Filippo, duca di Borgogna. Il M. abbandonò il Consiglio di reggenza, si schierò con Alfonso V e ottenne la resa diCapua con l’aiuto di Giovanni di figlio del M., che ebbe in dote il principatodi Rossano e gran parte della Calabria. Nel 1445 ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...