RICCARDO II, principediCapua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principediCapua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno diCapua Giordano I e della longobarda [...] è stato considerato l’esempio più significativo dell’alleanza fra il Papato e i normanni, fra i quali i principidiCapua furono sicuramente quelli che dettero al Papato un supporto diretto maggiore, poiché i loro territori confinavano con quelli ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] a Salerno subito dopo l’elezione di Radelchi e guadagnò l’alleanza preziosa del potente gastaldo diCapua, Landolfo. La fazione di Dauferio, radicatasi a Salerno, individuò un candidato alternativo al principato in Siconolfo, il fratello che Sicardo ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] pubblicazione, a cura e con le addizioni di M. Bono, dell'Aurea glossa di Bartolomeo diCapua alle Costituzioni, con annessi i più dello "Stato" del principedi Salerno per fellonia, il fisco, sostenendo che il patto di retrovendita non era ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] Pareri, Discorso all'Arcivescovo diCapua circa al pigliare il verso di assicurare lo stato di Firenze dopo la guerra del G. Ruscelli, Delle lettere diPrincipi, le quali si scrivono da principi, o a principi, o ragionano diprincipi, I, Venetia 1581, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] , fomentati da Urbano VI, orchestrarono una sommossa contro la reggente, per ottenere la liberazione di Francesco Prignano, principediCapua e nipote del papa. Nonostante la pressione popolare, Margherita avrebbe voluto tenere in prigione Prignano ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] santità si diffuse presto anche fra i latini, tanto che a Capua fu accolto con attestazione di grande stima da Pandolfo I Capodiferro, principediCapua e Benevento (marzo 961-marzo 981); qualche tempo dopo, morto Pandolfo, i capuani fecero assegnare ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] 30 marzo (Archivio di Stato di Firenze, Otto di guardia e balia del Principato, 6, c. 75v). Entro la fine di aprile Piero raggiunse Leone (v. la voce in questo Dizionario), priore diCapua e capitano di galee per conto del re. Il 15 agosto 1545 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] distensivo "anche perché veda il Signor Principe che colle debite umiliazioni a tutto si può riparare" (ibid., vol. 235, c. 3).
Lo zelo del G. fu tale da riscuotere l'adesione dell'arcivescovo diCapua, attraverso il quale fece pervenire a Valenti ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] si conservano presso il Museo campano diCapua (Jacazzi; Cirillo; Pezone) e la Società napoletana di storia patria (Iuliano; Parisi).
Formatosi a quel tempo appartenenti entrambe alla provincia diPrincipato Ultra.
Contemporaneamente, il M. svolse nel ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] pontefice di curare nel Principatodi Acaia, nella provincia del Principatodi Atene, nell'isola di Creta Chiesa metropolitana diCapua, Napoli 1766, I, p. 147; F.V. Di Poggio, Notizie della libreria de' padri domenicani di S. Romano di Lucca, Lucca ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...