BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] pugnale un cittadino diCapua che arditamente si era presentato al duca per lagnarsi di un torto ricevuto. a Carlo V e tentato di liberare Filippo Strozzi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo del Principato,ff. 652, 4296, 4297 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] comunque, durare a lungo: al pari di altri funzionari curiali di Manfredi - come, ad esempio, Andrea da Capua, i Della Marra e i Rufolo - giustiziere del Principatodi pagare le spese del D., quest'ultimo è indicato con il titolo di avvocato fiscale. ...
Leggi Tutto
Magister camerarius
BBeatrice Pasciuta
L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] normanno, e menzionati da Federico anche nelle Assise diCapua del 1220 (Ass. XIII, in Riccardo di San Germano, VII, 2, 1936-1939, -126.
Id., Ricerche sul principiodi legalità nell'amministrazione del regno di Sicilia al tempo di Federico II, I, Gli ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G. e non abbiamo notizie di lui prima del 6 ott. 844, quando venne eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno.
Fonte [...] - ciò che più interessa sottolineare è che, già al tempo di G., il potere territoriale di riferimento, per il cenobio volturnense, era rappresentato più dal conte diCapua che dal principedi Benevento.
Sempre dal Chronicon, veniamo a sapere che G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo principedi Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X.
Prima di diventare principedi Salerno G. aveva [...] titolo. Si è ipotizzato che fosse stato mandato a Salerno da Pandolfo Capodiferro, principediCapua e Benevento, il quale, nel 978, si era associato nel governo di Salerno al figlio Pandolfo, che era stato a sua volta in precedenza adottato dal ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] possibile intuire che egli dovette intraprendere un'aggressiva politica di espansione territoriale nel Beneventano. Nel 1113, unitosi a Roberto (I) principediCapua e a Roberto conte di Caiazzo, ingaggiò battaglia con un esercito beneventano guidato ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principatodi Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] l'inviato del papa e dell'arcivescovo diCapua all'esilio. F. decise di recarsi a Gerusalemme, certo dopo aver sollecitato normali fimzioni di giudice locale nel principatodi Salerno. Quattro anni più tardi (1172), nell'esercizio di questa funzione ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Fu terzo duca di Napoli di questo nome, primogenito di Sergio (I) e di Drusa. Suoi fratelli furono Cesario, ammiraglio della flotta napoletana, Atanasio (I), vescovo di Napoli [...] meridionale, esercitando anche una continua vigilanza nei confronti del vicino Principatodi Salerno e della limitrofa Contea diCapua: in questa prospettiva fu celebrato il matrimonio tra la sorella di G. e Landolfo, legando in tal modo la dinastia ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 7 dic. 1617. Di famiglia nobile iscritta al sedile diCapua, era figlio secondogenito del ministro e giuspubblicista Fabio duca della Regina. [...] , gli aveva comprato. Il feudo di Sant'Angelo era situato nel Principato Citra a circa 32 chilometri da Salerno: pur non disponendo di un terreno particolarmente fertile, produceva annualmente notevoli quantità di olio di ottima qualità. La proprietà ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Roberto Cantagalli
Figlio di Filippo dei conti di Vernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] con gli altri agenti medicei l'uccisione di Lorenzino e del priore diCapua Leone Strozzi. In coincidenza con l'arrivo nel giugno del 1557.
Bibl.: Arch.di Stato di Firenze, Mediceo dei Principato: oltre a numerose lettere sparse nel carteggio ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...