ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] l’acclamazione dell’AA.RR. di Carlo Emanuele principedi Piemonte e Maria Clotilde principessa di Francia, 1775; In lode 1808; Coriolano (Nicolini), 1809; Raoul di Crequì (Mayr), 1810; Annibale in Capua (Giuseppe Farinelli), 1811; Virginia (Pietro ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] di Carlo Magno a Capua, monastero regio e aveva ricevuto l'immunità giudiziaria e fiscale, nonché la potestà di unico parallelo noto è quello della cosiddetta cappella palatina del principedi Benevento, Arechi II; parallelo forse non casuale, che ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] il Cprestava di nuovo obbedienza a Giovanna, e nel maggio raggiungeva lo Sforza presso Capua per partecipare all concedendogli in feudo la contea di Sant'Agata dei Goti e la baronia di Tocco, nel principato Ulteriore, e alcuni castelli. Il ...
Leggi Tutto
Agnadello, battaglia di
Raffaele Ruggiero
La battaglia di A. o di Ghiaradadda, indicata da M. come giornata di «Vailà» (Vailate, attualmente in prov. di Cremona nel territorio della Gera d’Adda), costituisce [...] «Vailà» tornerà nel capitolo conclusivo del Principe, in un elenco di sconfitte militari italiane (insieme con la battaglia del Taro, la caduta di Alessandria e Capua, l’assedio di Bologna e l’incendio di Mestre), a comprovare la necessaria riforma ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] assumendo lo stesso atteggiamento filoasburgico del nunzio Annibale da Capua e, quindi, differenziandosi ancora una volta nettamente dall' seguente, tra la fine di maggio e il principiodi giugno, gravi episodi di violenza sconvolsero la tregua ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] visto comparire il nemico li cesseno quella piazza".
Una volta a Capua, il C. ne parte ben presto, il 18 gennaio, al del prete Elpidio Benedetti, per chiedere, da parte del principedi Monaco, la restituzione, "in virtù della capitolazione della pace ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] pace con Arechi II e a sgomberare dal territorio del principato. Riuscì anche a stabilire buoni rapporti con Carlo Magno, dato che quest'ultimo, il 22 marzo di quell'anno sempre a Capua, gli concesse un diploma, nel quale venivano confermati tutti i ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] e nel marzo 1255 il F. stesso entrò in carica a Capua come "magister procurator Romane ecclesie in Principatu et Terra Laboris" maestro portolano di Calabria; durante il regno di Carlo I nel 1268-69 e 1270-71 secreto diPrincipato, Terra di Lavoro e ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] guerra di Pisa alla fine del ’400, morendo infine a Capua per una ferita mentre era agli stipendi di Napoli Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 53 (=7419): Cronaca di Venezia dal principio al 1478, c. 334r; cl. VII, 81 (=7304): Cronaca ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] continuò come giudice istruttore a Teramo e a Santa Maria Capua Vetere, poi come questore a Caltanissetta, in anni segnati dello stato nonché di altri misfatti pronunciate innanzi la Gran Corte Criminale del Principato Citeriore dal Procuratore ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...