Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Miniere e metalli a Roma
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estrazione e lavorazione dei metalli è la principale attività [...] si trovano a Capua. Nel nord il più importante centro di lavorazione dei metalli di adottare la concezione stoica del pneuma quale principiodi attività e di vita. Al IV secolo risalgono due papiri greci (papiro di Leida e papiro di Stoccolma), di ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] elezioni del 27 aprile 1848 venne eletto deputato nel Principato Citeriore con 3904 voti, mentre l’8 maggio venne nominato giudice della Gran Corte criminale di Santa Maria Capua Vetere. All’azione politica affiancò quella giornalistica: il 20 ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] con il principedi Taranto (giugno) e poi per prendere possesso del castello di Altamura e sequestrare l’ingente patrimonio del principe, nel frattempo defunto (dicembre); nel 1464 fu incaricato di conquistare terre ribellatesi a Matteo da Capua ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] dal re di ricevere con tutti gli onori Isabella de Villehardouin, la figlia di Guglielmo II principedi Acaia inviata riportò presso la corte (allora a Capua) il denaro proveniente dalla vendita dei beni di mercenari angioini ribelli, catturati e ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] fine del Principato longobardo di Benevento e con il passaggio della città sotto il controllo della Chiesa di Roma, 198-200; G.A. Loud, Church and society in the Norman Principality of Capua, 1058-1197, Oxford 1985, p. 102; Id., The genesis and the ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] et violenti loro [Ferdinando I e Alfonso II] portamenti» (Lettere di Giovanni Pontano a principi ed amici, a cura di E. Percopo, 1907, p. 56). Intanto le città della Campania – Gaeta, Capua, Aversa – aprivano una dopo l’altra le porte a Carlo VIII ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] , Genova, Nocera, Capua ecc., oltre alla facoltà di poter far testamento di tutti suoi beni, 11; 361, ins. 12; 372, ins. 2; 376, ins. 26; Mediceo del Principato, 6427 (ins. 1-2; pasquinate sull’elezione del papa nel 1700); Magistrato Supremo, ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] conte camerario che fu accusato di aver cospirato contro Filippo d’Angiò, principedi Taranto.
Siginolfo lasciò un imponente parte della terra di Canosa del valore di 50 once in Terra di Bari; beni feudali in Terra di Lavoro ad Aversa, Capua e Grumo; ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] di un feudo di quattro milites). Diventò signore di alcune località della Terra di Bari e della Terra d’Otranto, quali Valenzano, Martina Franca, Monteroni di Lecce e Magliano, di altre nel Principatodi Bartolomeo da Capua sono più note di quelle di ...
Leggi Tutto
CAMERA REGIS
BBeatrice Pasciuta
Nella struttura istituzionale delle monarchie europee tra XI e XIII sec. la Camera regia rappresentava genericamente un luogo ‒ sia fisico che metaforico ‒ dove, sotto [...] direttamente erano assegnati i proventi della collecta generale del Principato e della Terra di Lavoro (ibid., p. 936) e ancora alcuni citata: E. Jamison, The Norman Administration of Apulia and Capua, "Papers of the British School at Rome", 6, 1913 ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...