GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] . Quando questi se ne tornarono in Sicilia, il duca fu costretto a chiedere aiuto a Giordano (II), dal 1120 principediCapua, e ai Beneventani. Alla fine del 1122 G. si recò a Salerno, dove restò fino al giorno della sua morte.
Falcone sottolinea ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] diffusa a Napoli dal DiCapua, Cornelio e Valletta, sentivano l'esigenza di approfondire la ricerca scientifico-filosofica - acclamato subito principe della muratoriana Accademia del buon gusto - e diede vita a una vasta attività di riforma: nella ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] maggiori prospettive poiché tanto Giovanna I, quanto i principidi Taranto Roberto e Filippo (II) non avevano figli Italie, Paris 1936, ad ind.; D. Marrocco, Re Carlo III di Angiò Durazzo, Capua 1967, ad ind.; A. Cutolo, Re Ladislao d’Angiò Durazzo ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] - come si legge nella prefazione - di Andrea d'Avalos principedi Montesarchio, che aveva guidato in quello stesso metà del Seicento, Messina-Firenze 1965, passim; M. Vitale, Leonardo diCapua e il capuismo napoletano, in Acme, XVII (1965), pp. 95, ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, conte di Aversa e principediCapua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principediCapua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] I levò allora l’assedio, probabilmente dietro il pagamento di un tributo e la stipula di accordi per una sorta di protettorato del nuovo principediCapua su Napoli. Limpiasa, figlia di Riccardo I e di Fressenda d’Altavilla, sposò nel 1078 il giovane ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principedi Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] giugno 946 (non 942 come, sulla base del Necrologio di S. Benedetto diCapua: Di Meo, Annali, V, pp. 277 s.) e G., appena sedicenne, restò solo al governo del Principato, ma fino al 952 sotto la tutela di Prisco, conte e tesoriere del Palazzo, sempre ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] non re; fu nominato duca di Calabria e principedi Taranto ed ebbe le rendite di Taranto e di altri luoghi. Molto dipendeva dalla e il B. lo appoggiò quando Giulio Cesare (Zocholino) diCapua lanciò una sfida allo Sforza a Benevento. Il risultato fu ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] di Filippo, duca di Borgogna. Il M. abbandonò il Consiglio di reggenza, si schierò con Alfonso V e ottenne la resa diCapua con l’aiuto di Giovanni di figlio del M., che ebbe in dote il principatodi Rossano e gran parte della Calabria. Nel 1445 ...
Leggi Tutto
RICCARDO II, principediCapua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principediCapua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno diCapua Giordano I e della longobarda [...] è stato considerato l’esempio più significativo dell’alleanza fra il Papato e i normanni, fra i quali i principidiCapua furono sicuramente quelli che dettero al Papato un supporto diretto maggiore, poiché i loro territori confinavano con quelli ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] a Salerno subito dopo l’elezione di Radelchi e guadagnò l’alleanza preziosa del potente gastaldo diCapua, Landolfo. La fazione di Dauferio, radicatasi a Salerno, individuò un candidato alternativo al principato in Siconolfo, il fratello che Sicardo ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...