Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] formali e sugli artigiani itineranti provenienti dalla Polonia, dal principatodi Helič, dal regno bulgaro del Volga e dai territori 1158-1161 sul modello della chiesa nel monastero delle Grotte diKiev con sei pilastri e una cupola.
A. donò alla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] , Černigov e Perejaslavl´, nell’XI Jaroslavl´, Suzdal´, Vladimir e Rjazan´. La volontà di riunire le terre russe in uno Stato unitario, perseguita dal principediKiev Vladimir Svjatoslaviã (980-1015), anche mediante il ricorso alla forza, non riuscì ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] che, nel corso dei secc. 10°-11°, si mescolarono con i Kriviceni di Smolensk e immigrati sloveni di Novgorod. Nel 1108 il principe Vladimiro II Monomaco (1053-1125, granduca diKiev dal 1113) per controllare la via commerciale che conduceva all'Oka e ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] (v.).Gli Svedesi fondarono basi commerciali spingendosi fino a Kiev ed ebbero contatti commerciali con Bisanzio e con il principedi Antiochia, il cui mausoleo adiacente alla cattedrale di Canosa (v.) è degno di un grande soldato normanno; nemico di ...
Leggi Tutto