ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] portate avanti.
Per questo suo intenso e lungo apostolato televisivo ricevette diversi riconoscimenti: il PrincipatodiMonaco nel 1958 gli assegnò il premio per la migliore trasmissione religiosa, la Sociedad Española de Radiodiffusion ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] definitivo tracollo delle armi piemontesi a Novara non ne impose la restituzione al PrincipatodiMonaco.
Dal 2 gennaio 1849 ebbe inizio la sua carriera di giudice come consigliere di corte d’appello, prima a Nizza e poi, dal 12 maggio dello stesso ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] Diego Fabbri (Milano, Scala, 10 marzo 1966).
Dal 1960 Rossellini visse nel PrincipatodiMonaco, divenendo amico della famiglia regnante; collaborò con l’Opéra di Monte Carlo, di cui fu direttore artistico dal 1972 al 1976. Nel 1962 pubblicò Polemica ...
Leggi Tutto
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa
Manuela Martini
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa (Nina Ricci). – Nacque il 14 gennaio 1883 a Torino, da Vincenzo e da Francesca Berra.
La famiglia, di origini modeste, [...] ’emigrazione continentale e transoceanica: la metropoli parigina e le Americhe. Una sola delle sorelle Nielli, Celestina, restò nel principatodiMonaco, mentre Nina e Adalgisa (Gisa) si trasferirono con la madre a Parigi, dove Italia aveva aperto un ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Guido
Mariantonietta Picone Petrusa
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] aderì successivamente al Movimento per l’arte concreta (MAC) milanese. Prese parte a qualche mostra internazionale di arte astratta (PrincipatodiMonaco, 1951) e a tutte le più importanti esposizioni sia nazionali sia locali del gruppo concretista ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] Istruzione obbligatoria; nel 1899 prese parte con il pastello Prima dell’assalto all’Esposizione Internazionale di belle arti del PrincipatodiMonaco.
Alla fine del secolo Petroni era bene inserito nell’ambiente artistico e culturale partenopeo, fra ...
Leggi Tutto
ROSA, Enrico Felice Tomaso
Raffaella Perin
– Nacque a Selve Marcone, nel Biellese, il 17 novembre 1870 da Domenico e da Antonia Rossi.
Frequentò le elementari a Torino, presso i Fratelli delle scuole [...] missionario, convinse i genitori a mandarlo nel PrincipatodiMonaco alla scuola apostolica dei gesuiti della provincia torinese. In questi anni maturò in lui il desiderio di entrare nella Compagnia di Gesù; l’11 ottobre 1886 cominciò il noviziato ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] . Dopo aver atteso per alcuni anni agli studi letterari, fu incaricato per un triennio dell'insegnamento di tali materie nel collegio gesuitico del principatodiMonaco. Quindi venne inviato a Roma, dove si laureò in filosofia e in teologia presso l ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Anna Mambelli
– Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] a Chieri, presso Torino, dove rimase per tre anni. Nel 1896 insegnò lingue classiche in una scuola privata nel PrincipatodiMonaco, incarico che abbandonò l’anno successivo per partire come soldato nel corpo della Sanità. Ritornò a Chieri nel 1899 ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] le richieste avanzate dai Crisafi fossero state soddisfatte: essi mantennero tuttavia il patrimonio ereditato, da parte materna, nel principatodiMonaco.
In seguito alle vicende degli anni 167-678, Tomaso ed il C. preferirono rifugiarsi a Versailles ...
Leggi Tutto
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...