GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] 450 n. 1092; Il Chronicon di Benedetto monacodi S. Andrea del Soratte…, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la A. Sanfelice di Monteforte, Ricerche storico-critiche-genealogiche (dal 758 al 1194) su i Longobardi dei Principatidi Benevento, Capua ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] 52; G. De Blasiis, Le case dei principi angioininella Piazza di Castelnuovo, in Arch. stor. perle prov. napol., 321-324; E. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière, I-II, Paris-Monaco 1932, ad Indicem; Id., Les Angevins de Naples, Paris 1954, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] appoggio prestato al fratello Pandolfo III principedi Capua. Ma al pari degli altri principi dell'Italia meridionale B. e svolse poi in maniera alquanto differente: alle lamentele di alcuni monaci inviati da Giovanni per le usurpazioni dei Borrelli, ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] . Appreso che Pandolfo aveva assalito i possedimenti cassinesi, egli promise al principedi Salerno di divenire, in cambio della libertà, il tutore sicuro dei monacidi S. Benedetto e il suo fedele vassallo. Guaimario, certo anche per l'intervento ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] suo seguito avrebbero proseguito alla volta di Firenze. Nello stesso anno si recò a Monaco e Salisburgo per porgere le condoglianze in Lorena per complimentarsi del matrimonio di Nicolle col principedi Vaudemont. In questi stessi anni diveniva ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] di investirlo, dopo la morte della regina Sancia, della baronia di Torremaggiore e lo nominò, il 22 ag. 1345, giustiziere diPrincipato Citeriore.
La posizione di de Naples,comtesse de Provence (1343-1382), Monaco-Paris 1932, ad Indicem;Id., Boccace ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] aver composto anche un altro "libro", contenente la trascrizione delle lettere del monaco vallombrosano Angelo, avversario del Savonarola, autore di numerose profezie contro il papa, l'imperatore e altri potenti, nei confronti del quale non fu preso ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] di cospirazione ed attentato contro la sicurezza interna dello Stato nonché di altri misfatti pronunziate innanzi la Gran Corte speciale del Principato nel Distretto di Sala Consilina, ibid., III (1923), 4, pp. 325-346; A. Monaco, I galeotti ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] del Rio e il S. Uffizio, in Atti e Mem. d. R. Acc. di scienze, lettere e arti di Modena, s. 5, III (1938), pp. 107-140; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del Principato, Roma 1953,p. 127; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] di Calabria, giustiziere di Terra di Bari, giustiziere e preside di Calabria, giustiziere del Principato pp. 109-136; Id., Histoire de Yeanne Ière, reine de Naples, comtesse de Provence, Monaco-Paris 1932, 1, pp. 162, 312, 384 n., 694, 718; 11, pp. ...
Leggi Tutto
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...