CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] , si era rifugiato a Monaco, lasciando la fortezza di Ventimiglia in custodia del fratello Archivio Mediceo avanti il Principato, II, a cura di M. Del Piazzo, Roma 1955, pp. 10, 63, 178; I diari di Cicco Simonetta, a cura di A. R. Natale, ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] di Durazzo dei reali di Napoli e la famiglia di Iacopo di Savoia Principedi Acaia, in Atti d. Reale Accad. d. scienze di Torino di Giovanna I alla Pace di Catania, Napoli 1936, pp. 342, 347; E. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière, 2 voll., Monaco ...
Leggi Tutto
PANDOLFO II, principedi Capua
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principedi Capua.– Figlio di Landolfo V, principedi Capua tra il 1000 e il 1007, soprannominato anche di Sant’Agata, nonché nipote di Landolfo [...] governo delle terre capuane lo zio, Pandolfo II principedi Benevento, dal 1016 si associò anche il cugino monaco Giovanni, a cura di V. Federici (Fonti per la Storia d’Italia, 58), Roma 1925; Amato di Montecassino, Storia de’ Normanni, a cura di ...
Leggi Tutto
PANDOLFO III, principedi Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO III, principedi Benevento. – Figlio di Landolfo V, principedi Benevento, non si conoscono né il luogo né la data di nascita. Le uniche [...] di Landolfo V, Pandolfo si associò il figlio, Landolfo VI, destinato ad essere l’ultimo principe longobardo dimonaco Giovanni, a cura di V. Federici (Fonti per la Storia d’Italia, 58), Roma 1925; Amato di Montecassino, Storia de’ Normanni, a cura di ...
Leggi Tutto
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...