LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principedi Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] in onore di Michelangelo Schipa, Napoli 1925, pp. 31 s.; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia: Ducato di Napoli e Principatodi Salerno, Bari 1923, pp. 131 s., 146; N ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] di abdicare e di farsi monaco, ma non prima di incontrare l'imperatore Ottone II; la morte però lo prevenne. Sulla base di questa leggenda alcuni hanno posto il decesso di alla monarchia. Ducato di Napoli e Principatodi Salerno, Bari 1923, ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] , a cura di G. Waitz, ibid., ad ind.; Il "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, III, Torino 1983, pp. 265 s.; I. Di Resta, Il Principatodi Capua, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] veniva garantita a Sibilla anche la titolarità della contea di Lecce e a G. il Principatodi Taranto. Palermo venne aperta quindi, alla fine del il destino di Guglielmo. Prima della fine di dicembre, infatti - dietro delazione di un monaco -, venne ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principedi Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principedi Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] munitissima rocca di S. Agata. Per reclamare la restituzione di quanto era stato loro sottratto, i monaci inviarono legati preoccupato dallo splendore politico, economico e sociale del principatodi Salerno. Tornato sul trono, Pandolfo si associò il ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principedi Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] del principedi Benevento.
Fonti e Bibl.: Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXIV, Hannoverae 1980, pp. 143-150, 157, 164, 167-169; Chronicon Vulturnensedel monaco Giovanni, a cura di V ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principedi Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] di Sant'Agata, principedi Capua dal 1000 al 1007, e Pandolfo (II principedi Benevento 981-1014; III principedi Capua 1008-14).
Nel 961, alla morte di pp. 189, 194; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
LANDONOLFO (Landenolfo)
Luigi Andrea Berto
Figlio del gastaldo di Capua Landolfo, nacque probabilmente verso la fine del secondo decennio del secolo IX. È ignoto il nome della madre, mentre conosciamo [...] , a cura di G. Waitz, ibid., pp. 474 s.; Il "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, longobarda, Napoli 1983, p. 48; Id., Il Principatodi Capua, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, ...
Leggi Tutto
CAIS (Cays), Eugenio, conte di Pierlas
Angela Dillon Bussi
Nacque a Nizza Marittima il 14 ott. 1842 da Cesare e da Onoria Serafina dei marchesi d'Espagnet de Villeneuve-Moris, primogenito di sei figli.
Il [...] più significativi: I conti di Ventimiglia, il priorato di S. Michele ed il Principatodi Seborga: memoria documentata, in Miscellanea di storia italiana, XXIII(1884), pp. 1-150; Documents inédits sur les Grimaldi et Monaco et leurs relations avec ...
Leggi Tutto
PANDOLFO II, principedi Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principedi Benevento.– Figlio di Landolfo III, principedi Capua e Benevento dal 959 al 968, non è possibile individuare né il luogo [...] anni in cui Pandolfo resse le sorti del principatodi Benevento, nel 987 si associò il figlio, Landolfo monaco Giovanni, a cura di V. Federici (Fonti per la Storia d’Italia, 58), Roma 1925; Amato di Montecassino, Storia de’ Normanni, a cura di ...
Leggi Tutto
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...