• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Storia [37]
Biografie [27]
Arti visive [23]
Archeologia [20]
Europa [11]
Geografia [9]
Religioni [8]
Diritto [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Diritto civile [5]

TROVATORI PROVENZALI

Federiciana (2005)

Trovatori provenzali Walter Meliga La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] crociata contro gli albigesi, Guglielmo IV del Baus, signore di Orange, si allontani dal "governo d'oltre Colonia [l' 319. Paulet de Marseilla: 1 = [3]. [1] 1267, fine-1268, principio: [BdT 7.1] Aicart del Fossat, Entre dos reis vei mogut et empres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – POESIA
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – BONIFACIO I DI MONFERRATO – RIVIERA LIGURE DI PONENTE – PEIRE BREMON RICAS NOVAS – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVATORI PROVENZALI (3)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2) C. Panella J. B. Ward-Perkins A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] Matz, con la nuova struttura sociale creata sotto il principato di Traiano, con il classicismo del tempo, con le evidente la polemica contro il Cumont, lo Schefold e il L'Orange, si possono porre un articolo dello Schauenburg sulla lupa come motivo ... Leggi Tutto

Idea imperiale e continuita romana. Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Idea imperiale e continuità romana Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno Cesare Alzati Serban Turcus Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] cavalier qui se tient derrière lui, en selle sur un cheval couleur orange. L’inscription nous le désigne comme Constantin le Grand. On distingue : in effetti, la trasformazione del Gran Principato di Transilvania in regione del regno d’Ungheria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis Sergio Rinaldi Tufi Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] mappa catastale delle campagne circostanti (nota come Catasto di Orange), per un’amplissima estensione e con riferimento a primi tempi del principato augusteo, è noto soprattutto per i quattro rilievi che decorano lo zoccolo: scene di battaglia (non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

DEL BALZO, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO (de Baux), Raimondo Joachim Göbbels Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] a favore del suo gran camerario. Nel 1365 Raimondo (V) de Baux, del ramo dei principi d'Orange, e suo fratello Bertrando avevano fatto un colpo di mano su Courthézon imprigionando la nipote del D., Caterina. Si sapeva ormai che Caterina non avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ARAGONA – GIACOMO III DI MAIORCA – DOMENICO DA GRAVINA – FILIPPO DI TARANTO – ANDREA D'UNGHERIA

FELICE V, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Felice V, antipapa Francesco Cognasso Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] discusse la questione nel Consiglio ducale, ma sempre prevalse la politica della neutralità. Dopo la cattura di Giovanna d'Arco il principe di Orange ed il duca di Savoia progettarono l'invasione e la spartizione del Delfinato per mettere Carlo VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CARACCIOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovanni Remy Scheurer Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] sotto Lautrech, Napoli 1858, pp. 41-43; M. D'Ayala, G. C.,principe di Melfi,ducadi Ascoli, in Arch. stor. ital., s.3, XV (1872), pp. 268-279; U. Robert, Philibert de Chalon,princed'Orange, Paris 1902, pp. 158, 174, 179-180, 199, 202, 228, 251, 259 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg) L. Smets Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] nel 1815, ricevettero tale nome da Guglielmo I d'Orange-Nassau. Nel 1830, con la creazione delle due entità statali separate del Nel 1366 Borgloon fu tuttavia definitivamente annessa al principato di Liegi. Altrettanto smembrato era il territorio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LENZI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Lorenzo Stefano Simoncini Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] petrarcheschi e danteschi. Il L. perse il padre al principio del 1529 e fu affidato insieme con i fratelli alla , Honorat de Savoie conte di Sommerive, la consegna del capo degli insorti, il presidente del parlamento di Orange J. Perrin Parpaille, ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PUCCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Lorenzo Vanna Arrighi PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini. Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] e contribuì personalmente con 18.000 fiorini d’oro al pagamento del riscatto imposto al pontefice dal principe di Orange Filiberto di Chalons. Fra gli incarichi più importanti affidatigli da Clemente VII vi furono la partecipazione alla Commissione ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO VIII D’INGHILTERRA – RAFFAELE SANSONI RIARIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – QUATTRO SANTI CORONATI – SEBASTIANO DEL PIOMBO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
secluṡióne
seclusione secluṡióne s. f. [der. del lat. secludĕre «separare, escludere», part. pass. seclusus]. – Latinismo usato nell’espressione Atto di seclusione (che traduce l’oland. Acte van seclusie), atto approvato dagli Stati d’Olanda in seguito...
maurìzia
maurizia maurìzia s. f. [lat. scient. Mauritia, dal nome del principe Maurizio di Nassau-Orange (1567-1625)]. – Genere di palme dell’America tropicale a cui appartiene la specie Mauritia flexuosa del Brasile, alta anche una trentina di metri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali