• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Biografie [113]
Storia [99]
Religioni [23]
Arti visive [20]
Diritto [17]
Letteratura [11]
Geografia [8]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [8]
Lingua [7]

LORINI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORINI, Pellegrino Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi. La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] "costavano più degli ambasciatori" (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, reg. 40, c. 327). Malgrado in Piemonte e in altri luoghi dell'Italia settentrionale per l'attività di informazione sui movimenti dell'armata francese di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PADULA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Vincenzo Enrico Padula PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] sostegno dei principi costituzionali e liberali. Padula era allora il principale centro abitato del Vallo di Diano, con l’ascesa del Piemonte cavouriano. Nel lavoro di preparazione che si sviluppò durante il 1856, Padula fu a capo di uno dei comitati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

STROZZI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Lorenzo Guillaume Alonge – Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici. Dopo [...] , tra cui l’abbazia di Staffarda in Piemonte, ma soprattutto si inserì stabilmente tra i consiglieri di Stato a corte. Fin 6, c. 59; Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 3267, c. 398; S. Maria di Staffarda, Archivio, Scritture, 1.3 ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA DI RELIGIONE – ABBAZIA DI STAFFARDA – CATERINA DE’ MEDICI – CLARICE DE’ MEDICI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

CADANA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADANA, Salvatore Valerio Castronovo Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] di S. Tommaso (1642), salì nel 1646 alla carica di ministro provinciale per il Piemonte. Ma già del 1639 era entrato nelle grazie di "alla veliemenza dello strepito di grave massa d'oro cadente dall'erario di gran Principe, sviscerate cadono le cime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Opizzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Opizzino Denise Bezzina (Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] Manfredo IV marchese di Saluzzo, rivale di Teodoro nelle pretese sui possedimenti in Piemonte, riaccendendo in Balbi, Tra dogato e principato: il Tre e il Quattrocento, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – SERRAVALLE SCRIVIA – TEODORO PALEOLOGO

PESSOLANI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSOLANI, Giuseppe Maria Carmine Pinto – Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano. La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] un conflitto locale. Ad Atena i vecchi collaboratori del principe feudale, la famiglia Spagna, erano alla testa della in Irlanda. Pessolani raggiunse poi il Piemonte, dove per sopravvivere si inventò commerciante di stoffe. Nel frattempo si inserì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – GIUSEPPE GARIBALDI – COSTABILE CARDUCCI – GIOVANNI NICOTERA – REGNO DI NAPOLI

SPINOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Francesco Denise Bezzina – Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] 1512), in Ligures, I (2003), pp. 197-214; G. Petti Balbi, Tra dogato e principato: il Tre e il Quattrocento, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. 288 s.; F. Levy, Gênes au XVe siècle, dominations ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – ALFONSO V D’ARAGONA – GIOVANNA II D’ANGIÒ

DANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANI, Iacopo Carlo Vivoli Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis. Si [...] Piemonte. Quel che è certo è che il D., così come molti dei funzionari della burocrazia medicea, non apparteneva a una famiglia di cittadini fiorentini, né a differenza di altri "forestieri" a cui fu concessa la cittadinanza per "grazia" del principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OREFICE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OREFICE, Giovanni Elisa Novi Chavarria OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza. Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] del Regno di Napoli, mentre a suo fratello, il cardinal Maurizio, sarebbe rimasto il Piemonte, alla Francia la Savoia e ai Barberini un vasto complesso feudale nel Mezzogiorno. Sembra che per sé Orefice rivendicasse il principato su Sorrento ... Leggi Tutto

ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre Giuseppe Coniglio Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] per l'incoronazione, affiancato da un Consiglio di reggenza, formato da Andrea, arcivescovo di Capua, dallo zio Filippo, principe di Taranto, che aveva la carica di capitano generale del Regno, da Bartolomeo di Capua, che però presto fu chiamato ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 30
Vocabolario
autonomia differenziata
autonomia differenziata loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...
turismo sostenibile
turismo sostenibile loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali