TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] senese, nel Pisano.
Gli undici anni diprincipatodi Cosimo II, primogenito di Ferdinando I, asceso al trono a diedero alcun pensiero alla polizia. Così le rivoluzioni di Napoli e del Piemonte del 1820-21 passarono in Toscana pressoché inosservate. ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] 'aperto appoggio dell'imperatore e dei suoi alleati di Lombardia e diPiemonte, gli sforzi della nobiltà ghibellina sono vani, acquistato dai Doria il principatodi Oneglia. L'opposizione di Genova all'acquisto di Monaco da parte di Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] . Già un primo sviluppo si era avuto in Piemonte, dopo la promulgazione dello statuto (1848); e 15 agosto 1867 e 21 giugno 1869 per l'abolizione dei diritti d'uso nell'ex-principatodi Piombino;
le leggi 24 giugno 1888, n. 5489, e 2 luglio 1891, n. ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] dal La Marmora fin dal gennaio col maresciallo Niel, quando questi si era recato in Piemonte per il matrimonio della principessa Clotilde di Savoia col principe Napoleone Girolamo.
Napoleone III assume il comando effettivo delle forze alleate. - L ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] corpo; tale velocità deve essere maggiore dell'aria che fugge. L. enuncia il principiodi reciprocità aerodinamica. È infine il primo a occuparsi della legge di resistenza dell'aria assunta proporzionale alla velocità e alla superficie del corpo; il ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , avuto riguardo alle condizioni proprie del ducato.
In Piemonte la codificazione tardò ad attuarsi fino all'assunzione al trono di Carlo Alberto, e l'attuazione fu merito di questo principe, che, coadiuvato da sagge commissioni, riuscì a condurre ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] quando si chiamava dei Cavalleggeri diPiemonte; essa discende dai dragoni gialli o dragoni Piemonte; per la divisa precedente la equitum Romanorum, con la nuova tendenza del principatodi sostituire ai grandi appalti della repubblica l'assunzione ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] , iniziata nel 1853 con la donazione di Cesare Saluzzo e fornita di circa 30 mila volumi specialmente di cultura militare; e quella del PrincipediPiemonte, ricca di 20 mila volumi di storia, arte, genealogia, araldica, prevalentemente relativi ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] non si possono mettere più di dieci elmi, il qual numero si trova nello stemma del principatodi Sassonia del 1796. Gli . Per il Piemonte, pur non essendo ufficiali, sono degni di essere ricordati gli stemmarî conservati nella Biblioteca di S. M. ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] che sulle città e sulle provincie di Slonim, di Novgorod, di Volkovysk, di Polock e di Minsk, conquistate dal suo predecessore, anche sui principatidi Brest Litovskji, di Kobrin, di Mel′nik, di Vitebsk e di Volinia. A capo dei territorî nuovamente ...
Leggi Tutto
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...