LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] nobile, franco e libero, il Principatodi Val di Taro con ogni diritto e giurisdizione di Pier Luigi, che tentavano di raggiungere il loro signore dal Piemonte, attraversando imprudentemente le alte valli di Taro e Ceno.
Al termine della guerra di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato
Luigi Provero
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato. – Figlia di Amedeo e di Caterina di Ginevra, nacque presumibilmente a Pinerolo nel [...] .
Fonti e Bibl.: G. Baresiano, Vita della b. M. di S. domenicana, d.ta la Grande, principessa diPiemonte etc., Torino 1638; P. Datta, Storia dei principidi Savoia del ramo d’Acaia signori del Piemonte dal 1294 al 1418, Torino 1832, I, pp. 306-309 ...
Leggi Tutto
Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il Principatodi Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Affonda le sue radici nel Tredicesimo secolo, quando la famiglia guelfa [...] dididi poco più dell’1%.
I centri bancari didiPrincipato detiene il record di paese con il più alto tasso pro capite diPrincipato, come rivela anche il susseguirsi didi Monaco, sprovvisto di un esercito. Dal 2005, con l’entrata in vigore didi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 5 settembre 1610 da Alfonso, primogenito del duca Cesare, e da Isabella, figlia di Carlo Emanuele I di Savoia, fu il principe [...] Francia e Spagna con la partecipazione del Piemonte e di Parma, rifiutò di allearsi con la Francia e respinse un'invasione di truppe piemontesi; in compenso ebbe dall'Impero e dalla Spagna il principatodi Correggio, rimborsando però a quest'ultima i ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di profittare delle opportunità offerte dalle ambizioni dei Savoia e dal movimento nazionale antiaustriaco per sviluppare d'accordo col Piemonte largheggiare nell'argenteo, colore di cui fu inventata la fabbricazione al principiodi quel secolo. I ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] vicinale rurale et urbaine, Parigi 1910; S. Romano, Principîdi dir. amministrativo, Milano 1912, p. 501 segg.; C comando centrale a Roma; b) 4 ispettorati di zona con sedi a Milano (per Lombardia, Piemonte e Liguria, Toscana, Sardegna), Bologna (per ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] ne tornò nel regno per l'acquisto più utile del principatodi Taranto (1403). Non essendo riuscito a vincere con le armi esuli, gli emigrati, raccolti la più parte dal Piemonte e latori di quanto di meglio l'Italia meridionale aveva prodotto: il loro ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] dalle parlate francesi. Si parla ancora nel principatodi Monaco, eccettuati i vecchi quartieri della città, di florida vitalità benché non scevra d'infiltrazioni immessevi specialmente dai territorî circostanti (Savoia, Delfinato, Piemonte ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] in Piemonte, G. Chierici e altri in Emilia, P. Orsi nella Sicilia orientale, A. Taramelli in Sardegna, G. A. Colini in Abruzzo e l'infaticabile P. Strobel che unì le osservazioni del naturalista a quelle dell'archeologo). I principidi Pigorini ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] città da cui si riusciva ad intercettare le comunicazioni tra il Piemonte e il centro della penisola, oltre quelle tra Milano e vi rivendicava i suoi diritti: il conte di Neuburg e il principedi Brandeburgo, che aspiravano a succedere nel feudo, ...
Leggi Tutto
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...