FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] a cura di G. Silvestro, Novara 1961). L'opera, che prende le mosse dalla partenza del F. dal principatodi Galabat e si 1981, Torino 1981, pp. 89-103; F. Pozzo, Piemonte e piemontesi nell'opera di E. Salgari. Le avventure vissute a Torino, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] figlio del celebre Cassiano, presidente del Senato diPiemonte, che più tardi fu nominato uditore delle al D., lettere, pareri, consigli, nell'Archivio di Stato di Firenze: si cfr. in particolare Mediceo del Principato, ff. 306, c. 241; 674. c. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] di Francesco II Sforza (10 nov 1535). Quando i Francesi occuparono il Piemonte il C. fu creato governatore di Torino . 393 s.; Mem. stor. e doc. sulla città e sull'antico principatodi Carpi, a cura di P. G. Baroni, XIII, Bologna 1962, pp. 46, 48, 57 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] nell'assegnare ad ogni capitano una zona di residenza e di operazioni, destinò al D. il Principato - la regione tra Benevento e Salerno di Carlo I e li eresse in contea diPiemonte per il figlio Raimondo Berengario, ma alla morte improvvisa di quest ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] incaricato per un triennio dell'insegnamento di tali materie nel collegio gesuitico del principatodi Monaco. Quindi venne inviato a Roma superiore della provincia torinese della Compagnia di Gesù, comprendente Piemonte, Liguria, Sardegna e Corsica. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Enrico IV a sollevare la questione, esprimendo la propria preoccupazione per l'orientamento politico del principediPiemonte e del principedi Carignano Tomaso (che in Francia venivano considerati "tutti spagnoli"). Si trattava d'uno dei primi ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] produzione una predilezione per i temi di genere, allora di particolare fortuna in Piemonte; successivamente il M. si indirizzò ultimi anni numerosi soggiorni a villa Mirbelle (Beausoleil, nel Principatodi Monaco) e a Bordighera, dove il M. realizzò ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principedi Taranto e Raimondo [...] a Genova Roberto, insieme con la regina e col principedi Taranto. Poco dopo partì da Brindisi, per la . Nuovi studi storico-giuridici, Bari 1929, p. 102; Id., La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 72, 75, 80, 128, 143, 161, 166, 228 ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] di Amedeo VI conte di Savoia, per finanziare una spedizione militare in Piemonte. In seguito il G. compare sempre al servizio di del principatodi Aimone e all'inizio di quello di Amedeo VI, dal 1330 al 1353. Ma il dinamismo della politica di Amedeo ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...] a Torino, il 29 luglio 1623, a succedere al conte Coardo di Rivalba nell'incarico di presidente generale delle Finanze di qua dei monti, del contado di Nizza e del principatodi Oneglia. Fuori dai rancori faziosi della nobiltà savoiarda e dalle ...
Leggi Tutto
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...