GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] Petrucci da Siena, era diretto a Piombino e di lì a Pisa attraverso la Maremma Firenze l'8 apr. 1521 e fu sepolto in S. Marco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, 21, nn. 380, 394, 407, 441, 484; 32, nn. 291, 300; ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] Nel dicembre 1504, sempre in qualità di provveditore dei Dieci, si recò a Piombino.
Intanto, l'8 genn. 1504, 70, 91, 96, 103; 54, c. 61; 56, c. 171; 57, c. 161; Mediceo avanti il principato, regg. 14, c. 443; 16, c. 430; 40, c. 330; 89, c. 262; 93, c ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principedi Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] del padre, dal quale ereditò, oltre il titolo diprincipedi Avellino, anche una fortuna colossale: infatti i feudi suo numeroso seguito, più di centottanta persone fra servi e vassalli, si trasferì a Roma, nel palazzo Piombino a piazza Colonna, dove ...
Leggi Tutto