MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] un'indagine su due casali rivendicati dal monastero di S. Sofia di Benevento. Nel giugno 1271 Carlo I concesse al primogenito Carlo, principediSalerno, la contea di Lesina, che comprendeva l'honor di Monte Sant'Angelo, Varano e Manfredonia. Il ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] Doria alla battaglia navale nel golfo diSalerno; ma quando Andrea decise di passare al servizio di Carlo V il D. non per sé un ruolo maggiore e distinto. Alla fine del 1548 il principe Filippo informò Carlo V che si era deciso (insieme al Gonzaga e ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] solo a partire dal 1592 con la nomina a principedi Cesare Crispolti, sotto la cui guida gli interessi Perugia 1603, pp. 214-218; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura, a cura di A. Marucchi - L. Salerno, I, Roma 1956, pp. 251 s.; II, p. 152 e ad ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] settembre successivo, grazie alla mediazione di Carlo diSalerno, che sin dall’anno precedente , «Honorabilis domus et spetiosissimus comitatus ». Gli Aldobrandeschi da «conti» a «principi territoriali» (secoli IX-XIII), Pisa 1998, pp. 339-341, 350 s ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] pertanto, di ritenere che anche l’esecuzione del ritratto fosse avvenuta in prossimità del breve principatodi Pier Seicento (1973), Roma 1987, pp. 98 s., 106 n. 34; L. Salerno - L. Spezzaferro - M. Tafuri, Via Giulia. Un’utopia urbanistica del ‘500 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] angherie del loro signore. Il re affrontò seriamente la questione: nel marzo del 1277 suo figlio e luogotenente Carlo, principediSalerno, inviò due giudici della Curia ad Avellino per giudicare i colpevoli. Ma al D. non fu mossa alcuna accusa ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (v. vol. vii, p. 1075)
M. Cristofani
F. Sinn
p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] casse di tufo, peperino e pietra calcarea, ma all'inizio del principatodi Augusto giunse a Roma un tipo di contenitore V. Bracco, Le urne romane della Costa d'Amalfi, Amalfi- Salerno 1977; D. Manacorda, Amalfi: urne romane e commerci medioevali, in ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] tradizionalmente legata la signoria sulla città di Nusco, nel Principato.
Dopo la morte di Enrico VI, nel settembre del 1197 a questa, di altri castelli nella zona di Montecassino, e delle città di Acerra, di Nusco e soprattutto diSalerno (cui si ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] Principatodi Capua, Tancredi rappresentò la maggiore istanza giudiziaria, con ruolo di coordinamento rispetto ai giustizieri provinciali, svolgendo funzione di istanza superiore e talora anche di Matteo diSalerno (o d’Aiello), funzionario di lungo ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] a Messina, perché in quel periodo la guerra in Romagna attraversava il suo momento più acuto. Né andò meglio al principe ereditario Carlo diSalerno, che, dopo il ritorno del padre in Francia il 12 genn. 1283, aveva assunto il governo dell'Italia ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
tari
tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...