BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] si dedicò a molti piccoli incarichi affidatigli dal papa. A metà gennaio del 1284 era molto probabilmente al seguito del principediSalerno, in cammino per la Puglia. Per il mese di marzo il B. aveva indetto a Melfi un sinodo del clero residente al ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] e ancora una volta il C. seguì il padre muovendo contro il principedi Taranto, che sfidò a battaglia a Rotigliano: la sfida però non di Sanseverino e Salerno, ma all'arrivo del patriarca Vitelleschi, in cambio di denaro, si ritirò nelle sue terre di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] . 1575, quando Filippo II approvò la vendita al G. della città diSalerno, di tutti i suoi territori, dei diritti feudali che vi gravavano e del titolo annesso diprincipe che egli tenne orgogliosamente per sé, passando ai figli Agostino e Meroaldo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] . 1, p. 129): nel nominare i due provisores castrorum per il Principato, la Terra di Lavoro e la Terra Beneventana, "Agneo de Matricio" e "Sanctono de diSalerno soltanto nel 1239 fu aumentata a trenta soldati, quella di Trani a ottanta e quella di ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] nel Regno e ora cercava di imbarcarsi a Salerno. M. spedì l’imperatrice a Palermo, alla corte di Tancredi, che però la restituì la notizia data da Ruggero di Howden che lo Svevo avrebbe investito M. del Principatodi Taranto, perché questo feudo, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] Carlo quando si recò alla corte pontificia nel 1273: il 13 maggio, infatti, il re lo scelse tra i consiglieri del principe Carlo diSalerno, che avrebbe governato il Regno durante la sua assenza. A lui si rivolse il sovrano il 20 maggio, ordinandogli ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] alcun segno premonitore (tanto è vero che gli arrestati risultano regolarmente operativi fino alla vigilia dell’evento), il principediSalerno, vicario del Regno, da Nicotera inviò a tutte le città del Regno copia del proclama Ad extirpanda vitia ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] presso il pontefice, i diritti della sposa sul principatodi Taranto e la contea di Lecce. L'intesa raggiunta tra il pontefice aveva rafforzato la propria influenza in Terra di Lavoro, l'arcivescovo diSalerno non era riuscito a rientrare in possesso ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] , Nicola, Pietro), Nola 1980; M. Coppola, N. V.: un intellettuale burocrate tra Borboni e francesi, in Bollettino storico diSalerno e Principato Citra, I (1983), 1, pp. 117-123; A.M. Rao, La prima restaurazione borbonica, in Storia del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] ad Aimerico, nonché a Bernardo di Chiaravalle, fu inviato a Salerno al fine di trattare con Ruggero II il di Roma nel Principatodi Capua.
L'incontro non ebbe successo, anche a causa dell'opposizione di una parte dei cardinali, e i figli di ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
tari
tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...