MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] sett. 1524 (individuata da de Frede in Arch. di Stato di Napoli, Sommaria Diversi, vol. 222 seconda numer., c. 67v) il principediSalerno Ferrante Sanseverino ringrazia Giovanni Caracciolo, principedi Melfi, per avere ottenuto che "messer Roberto ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] due grandi province di Apulia e Principatodi Capua) della capacità della monarchia di esigere e controllare , pp. 305-350; H. Hoffmann, Hugo Falcandus und Romuald von Salerno, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, XXIII (1967) pp. ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] ogni volta però solo per breve tempo. Fu così vicario del principediSalerno nell'Onore di Monte Sant'Angelo, poi stratigoto diSalerno e infine, il 30 maggio 1294, venne nominato capitano di Napoli. Non poté godere a lungo della rendita annuale ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] stesso 1137, con Aimerico e con Bernardo di Chiaravalle, fu inviato a Salerno per trattare con il re Ruggero II il di Roma nel Principatodi Capua. L'incontro non ebbe successo anche a causa dell'opposizione di una parte dei cardinali; i figli di ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] ., LXIX (1957), pp. 213-242; Id., Le odi di A. ai principi Gisulfo e Guido diSalerno, in Aevum, XXXI (1957),pp.230 ss.; N. Acocella, La figura e l'opera di A. I diSalerno, I, Profilo biografico,in Rass. stor. salern., XIX (1958), pp. 1-7s; Id., Sul ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] , fatta quando aveva preso l'abito monastico, di Guaimario, nipote di Guido a sua volta fratello del principediSalerno Gisulfo (II); nel settembre concesse all'abbazia cavense di costruire fortificazioni per difendere alcuni suoi possedimenti. Nel ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] Basilicata (Venosa) e nel Principato (Salerno e Nocera); in quegli anni M. disponeva di una propria corte e di una Cancelleria con propri registri.
M. morì il 6 ag. 1412 ad Acqua della Mela vicino a Sanseverino diSalerno.
Ladislao le fece innalzare ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principediSalerno) e di Raimondina Del Balzo [...] tra re Ferrante, Antonello e Girolamo Sanseverino già nel settembre 1482. Quest’ultimo, spalleggiato dal principediSalerno, si era lamentato per la perdita di reputazione, per lo svuotamento delle sue casse da parte del re, per l’essere come ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] della vicenda. Il I libro prende le mosse dalla descrizione dei tre personaggi cruciali della ribellione – il principediSalerno Antonello Sanseverino, Antonello Petrucci, Francesco Coppola – e illustra i diversi fili intrecciatisi nella trama della ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] moderazione, dimostrate in entrambi i difficili frangenti, nel 1591 fu promosso all’udienza diSalerno, competente per il Principato Citra e la Basilicata, e ricevette contestualmente la nomina a commissario per la raccolta dei grani per queste due ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
tari
tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...