D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] in un elenco di "proposte della giunta di scrutinio della provincia del Principato Citra per gli impieghi vacanti degli ufficiali di quelle milizie", in favore di una sua nomina a sottotenente nel "Battaglione del distretto diSalerno, compagnia del ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principedi Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principedi Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] esilio nel 1139, il principedi Capua rimase il punto di riferimento per ogni tentativo di ribellione contro il nuovo re. Già nell’estate del 1127, poco prima che la flotta di Ruggero II assalisse il porto diSalerno, Roberto di Capua, insieme con ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] principatodi Antiochia e della contea di Tripoli. In un tale contesto le truppe imperiali, di certo inferiori di Fortezze medievali in Siria e Libano al tempo delle Crociate, Salerno 1999; In Terrasanta. Dalla crociata alla custodia dei luoghi santi ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] ai progenitori materni. Il 12 marzo, però, a seguito della devoluzione dello "Stato" del principediSalerno per fellonia, il fisco, sostenendo che il patto di retrovendita non era definitivamente perfezionato, avoca il possesso della terra ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] giugno dello stesso anno, incaricò il giustiziere del Principatodi recarsi personalmente a Salerno per un'ispezione. Venne appurato che si trattava effettivamente di una scusa. Il giustiziere inflisse al D. una multa di 25 once che il re gli condonò ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] , almeno un terreno nell’entroterra rossanese (Follieri, 2000).
Si recò, allora, nel monastero di S. Nazario, nel principato longobardo diSalerno e dunque fuori dalla giurisdizione bizantina, dove riuscì, finalmente, a farsi monaco. Trascorsi pochi ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] agosto Arechi II morì a Salerno, lasciando il principato privo della sua guida. Solo molti mesi dopo, in seguito alle ripetute richieste di Adelperga, la vedova di Arechi, e sulla base di complesse considerazioni di ordine politico, Carlo concesse a ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] a Salerno, sulle navi messe a disposizione dal genovese Guglielmo Grasso, sbarcò in Sicilia, nei pressi di Trapani, genero di Tancredi d’Altavilla, Gualtieri di Brienne, giunto nel Regno per rivendicare la contea di Lecce e il Principatodi Taranto; ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] Colonna, il cui figlio Ascanio avrebbe in seguito avanzato rivendicazioni sull’eredità feltresca), Costanza (moglie di Antonello di Sanseverino, principediSalerno), Girolama (morta nel 1482) e Aura. Il 24 gennaio 1472 Battista dette alla luce l ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] Un accenno nell’epitaffio funebre dedicatogli da Alfano diSalerno, che lo conobbe in almeno tre occasioni, 12 marzo 1054 (nel gennaio del 1055 rientrò invece in città il principe Pandolfo III). Da lui fu quindi ordinato e ricevette un privilegio, ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
tari
tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...