FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza diSalerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] . Con decreto 13 febbr. 1814 fu nominato commissario regio incaricato di prendere possesso del Principatodi Pontecorvo, aggregato a Terra di Lavoro.
Confermato nella carica di sottointendente dai Borboni con decreto 19 marzo 1817, dal momento che ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] accesso, grazie a Bernardo Tasso e a Vincenzo Martelli, alla corte del principediSalerno Ferrante Sanseverino e poteva ascoltare le prediche dell'Ochino e quelle di Pietro Martire Vermigli. Nel 1540 Lando lo annovera perciò, insieme con Ludovico ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] nelle sue lettere, fu infine esaudito dalla nomina al presidato del Principato Ultra, a Salerno, dove rimase dal dicembre del 1802 fino a tutto il 1804.
Durante il Regno di Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat Winspeare ebbe nuovi incarichi a Napoli ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principedi Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] Landolfo, Pandonolfo (879-882), che si trovò a combattere una lega composta dai propri fratelli e cugini e sostenuta dal principediSalerno; Pandonolfo cercò allora in G. un alleato, in virtù del legame che lo univa a quest'ultimo, avendone sposato ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] offrirgli un consistente aìuto militare.
Gli anni immediatamente seguenti furono quelli della massima potenza di Guainiario. Ma ben presto fra il principediSalerno e i suoi alleati normanni sorsero contrasti sempre più gravi, che compromisero la ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principediSalerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] et en Sicile, Paris 1907, I, p. 297; II, p. 36; A. Sanfelice di Monteforte, La prima famiglia di Guaimario IV principediSalerno, Friburgo 1936, pp. 8 s.; I. Resta, Il Principatodi Capua, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, p. 181; P.F ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] : ottave (Napoli 1865); Per le fauste nozze dei reali principi Umberto e Margherita. Epitalamio (ibid. 1868); La drammatica: -Napoli 1921, p. 511; La provincia diSalerno vista dalla R. Società economica, I, Salerno 1935, p. 105; C. Carucci, Gli ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] compaesano Rosario Macchiaroli, uno spirito molto vivace, poi capo della carboneria diSalerno, deputato al Parlamento napoletano del 1820 e membro della giunta governativa del Principato Citeriore, morto in carcere, il 20 marzo del 1821, trucidato ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] con la morte del padre, assurto negli ultimi anni della sua vita alla dignità di siniscalco dell'ospizio reale. Ricordato ancora il 31 agosto 1332 come canonico diSalerno, poco tempo dopo la morte del padre, avvenuta nell'ottobre del 1334, figura ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] in virtù della quale il sovrano si avvaleva dei pareri di alcuni alti prelati regnicoli (il cardinale arcivescovo di Napoli e gli arcivescovi diSalerno, Sorrento, Bari, Benevento), con la facoltà di proporre una mappa dei soggetti idonei alla carica ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
tari
tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...