MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principedi Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] p. 39; Id., Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, p. 131; A. Gallo, I diplomi dei principi longobardi di Benevento, di Capua e diSalerno nella tradizione cassinese, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medioevo e Archivio Muratoriano, LII ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] fin dal 1443 non aveva mai ricevuto il proprio stipendio, intentò causa contro il Maestro Giustiziere, Raimondo Orsini principediSalerno, salvo poi cedere il suo credito al mercante Giovanni Miroballo, che riuscì in seguito a ottenere quanto dovuto ...
Leggi Tutto
STASSANO, Antonio
Emanuele Catone
– Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino.
La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] impegnato in una serie di efficaci operazioni di contrasto al brigantaggio nelle province diPrincipato Citra e Basilicata. 17 e XXVI.A.17; Archivio di Stato diSalerno, Intendenza, bb. 2723/91 e 100; Tribunale diSalerno, Stato civile, bb. 787, ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Giulio de
Berardo Pio
– Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia diSalerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] in un atto di vendita di una parte del casale di Pantoliano nel Principato Citra.
Fonti ibid., VI, a cura di B. Figliuolo - S. Marcotti, Salerno 2004, pp. 101, 147, 216, 272 s., 280, 345, 347, 420; ibid., VII, a cura di B. Figliuolo, Battipaglia 2012 ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] forse alla dinastia dei duchi di Napoli. La figlia Maria sposò un principedi Capua-Benevento; anche due sorelle di D. avevano sposato nobili di quel principato.
Il testamento di D. corrisponde in molti punti a quello di Docibile (I) del 906, ma ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] dell'arcivescovo. cardinale Luigi Ruffo, del cappellano maggiore del Regno, mons. Gabriello Gravina, e direttore di coscienza del principe e della principessa diSalerno.
Il C. morì a Napoli il 1° marzo 1822.
Tra le altre opere del C. ricordiamo ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] D. svolse il delicato compito di fare assumere al giovanissimo principe, dopo la morte di Carlo di Viana, l'ufficio di luogotenente generale del Principatodi Catalogna, sulla base della capitolazione di Villafranca. Ai primi di gennaio del 1462 fu ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] sicurezza interna dello Stato nonché di altri misfatti pronunziate innanzi la Gran Corte speciale del Principato Citeriore nelle due tornate de' giorni 13 e 14 gennaio 1852 dal procuratore generale del re Angelo Gabriele, Salerno 1852, pp. 50, 104; A ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] il fratello cadetto, Alessandro, che il cronista Romualdo diSalerno qualifica "comes Barensis". Fu lui che C. affrontò atto del gennaio 1126, diretto al medesimo monastero, il giovane principe affermò che "mossa da un pio desiderio, ella si era ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giulia
Elisa Novi Chavarria
ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVI secolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI duca di Gravina, e da Maria Felice Sanseverino [...] regiae Neapolis, Venezia 1713, pp. 61-64; C. Gatta, Memorie topografico-storiche della provincia di Lucania…colla serie genealogica de’ Serenissimi PrincipidiSalerno e Bisignano, I, Napoli 1732, pp. 215-218; B. Minichini, Discorso storico politico ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
tari
tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...