DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] Guaimario nel Mezzogiorno. Nell'estate del 1046, infatti, egli aveva il controllo sui principatidiSalerno e di Capua, sulla contea di Aversa, sui tre ducati di Gaeta, Sorrento ed Arnalfi, su parte della Puglia e della Calabria. Inviava e riceveva ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] . Il suo patrimonio immobiliare calabrese era notevole. A Napoli, dove possedeva già un palazzo vicino a quello del principediSalerno, fece costruire nel 1548 una bella villa a Chiaia.
Alcuni possessi erano in realtà subinfeudati, ma la maggior ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] furono uccisi. Resta perciò in dubbio se la richiesta, avanzata su incarico del principe ereditario Carlo diSalerno alle città di Viterbo, Orvieto e Perugia di inviare truppe e denaro per una campagna contro i ribelli siciliani, sia stata accolta ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] fratelli Tommaso e Gilberto, dei feudi di Laurino, Balvano e Buccino in Principato. Anche se il F. non d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1884-1921, n. 2896; Necrol. del "Liber Confratrum" di S. Matteo diSalerno, a cura di C. A. Garufi, Roma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] conte Riccardo d'Aiello e Nicola, arcivescovo diSalerno, oltre l'arcivescovo di Palermo, Bartolomeo, che non esitò però a Sibilla anche la titolarità della contea di Lecce e a G. il Principatodi Taranto. Palermo venne aperta quindi, alla fine ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principedi Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] . Gatta, Memorie topografico-storiche della Provincia di Lucania compresa al presente nelle Provincie di Basilicata, e diPrincipato Citeriore. Colla serie genealogica dei Serenissimi PrincipidiSalerno, e di Bisignano dell’ill. Famiglia Sanseverino ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principedi Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] al principedi Castiglione, comandante della cavalleria spagnola, di prendere la via degli Abruzzi: nello stesso tempo, con un altro contingente, occupò la campagna di Mercato San Severino, chiudendogli anche l'accesso al porto diSalerno. Intanto ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] , egli si titolò infatti magnus comestabulus della Puglia e del Principatodi Capua, mentre qualche anno dopo risulta aver agito in qualità di magister capitaneus dei medesimi distretti. In tale veste G., nel dicembre 1166, risolse alcune vertenze ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] suoi fratelli Gilberto e Matteo i feudi di Laurino, Balvano e Buccino in Principato, ma per il momento il privilegio garantiva , assunse l'ufficio di stratigoto diSalerno, dove l'appello di Corradino aveva raccolto un buon numero di adesioni. Il 10 ...
Leggi Tutto
PANDOLFO DI FASANELLA
EErrico Cuozzo
È documentato per la prima volta nel maggio 1231, quando, già feudatario di Fasanella, in provincia diSalerno, trasferisce al monastero di Cava de' Tirreni un vassallo [...] figlio del quondam Guaiferii comitis de Fasanella, e marito di Emma, figlia di Giovanni, figlio di Pandolfo, figlio del principe longobardo Guaimario diSalerno. Fedelissimo dei conti diPrincipato, partecipò nel 1155 con il suo senior, il conte ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
tari
tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...