SAVELLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque da Paolo e da Caterina Savelli, del ramo di Ariccia, il 14 giugno 1607, a Ravenna (dove il padre, alto ufficiale dell’esercito pontificio, era di stanza).
Mancano [...] , Drammaturgia romana, Roma 1988, p. 243; M.A. Del Grosso, Le rivolte del 1647 dentro e fuori le mura diSalerno, in Bollettino storico diSalerno e Principato Citra, XII (1994), 1-2, pp. 75-117 (in partic. pp. 82-84); M. Spedicato, Il mercato della ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Antonio
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli agli inizi del XVI secolo, da Nicola.
Dubbia rimane l’origine della famiglia: forse oriunda di Gragnano, vanterebbe nel secolo XV insigni giureconsulti, [...] era bandita, ancor più perché da questo momento ha inizio la fase di declino dello stesso principediSalerno.
Probabilmente per questo stesso motivo il M. decide di «raggionar di favole et non d’historia» nel proemio alle Tre giornate delle favole ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] tardi, nel febbraio 1231, egli appare nella funzione di magister camerarius del Principato e viene detto "fidelis noster" (Acta Imperii, della cattedrale diSalerno, mentre Riccardo, che era un miles come suo padre, ottenne dal re di Sicilia Manfredi ...
Leggi Tutto
STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio
Thierry Pécout
STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio. – Appartenne a una casata originaria dell’Île-de-France, [...] : comandò la flotta a fianco di Carlo diSalerno, futuro Carlo II d’Angiò, nel 1284; fu capitano generale di Calabria nel 1292; fu attivo nel dicembre del 1295 nel Principato, nella Contea del Molise, in Terra di Lavoro e certamente anche in Abruzzo ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G. e non abbiamo notizie di lui prima del 6 ott. 844, quando venne eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno.
Fonte [...] beni fondiari, avvenute negli anni 845 e 847 da parte di privati, e un quarto, per l'anno 849, concernente una permuta di terreni tra il principediSalerno, Siconolfo, e Giacomo. Le terre negoziate o ricevute da G. si distribuiscono equamente, nella ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] principatodi Capua e si eratrasferita ad Amalfi nel sec. XI, imparentandosi anche con l'ultimo duca regnante, Marino. Il padre del C., Giovanni di ., 1195, 1228; A. Balducci, L'archivio diocesano diSalerno, I, Salerno 1959, p. 37 n. 115; F. Ughelli- ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaspare detto Capitan Fracassa
Guillaume Alonge
– Nato nel 1455 (sul luogo non si hanno notizie certe), Sanseverino apparteneva all’esteso e influente casato dei Sanseverino, originario [...] papali, la rivolta dei baroni, tra cui i consanguinei principidiSalerno, contro gli Aragonesi, sostenuti invece dal duca di Milano Ludovico il Moro e dal fratello maggiore di Sanseverino, Giovan Francesco.
Tornato a servizio della Serenissima, fu ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] , aveva mantenuto l'alta sovranità, pur vedendo i propri possessi limitati alle terre che avevano costituito il Principato longobardo diSalerno. Ruggero e Boemondo (I) avevano lasciato come loro eredi due figli minorenni, Guglielmo e Boemondo (II ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Giordano
Norbert Kamp
Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] ms. 276: G. B. Prignano, Historia delle famiglie diSalerno normande (ms. a. 1644), cc. 28v-29; C. De Lellis, pp. 88 ss., 235 s.; F. Scandone, I Comuni del Principato Ultra, pp. 200 ss.; Iregistri della Cancelleria angioina..., IV, pp. 110 s.; VIII, ...
Leggi Tutto
BILLI, Salvatore
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Antonio, gualcheraio, nella seconda metà del sec. XV. Le prime notizie risalgono al 1478, quando vendeva alla fiera diSalerno, per [...] conto degli Strozzi (una lettera del 1509, diretta a Donato di Giovanni Bonsi, nipote di Filippo, lo mostra impegnato a trattare col principediSalerno gioielli affidatigli da Lorenzo di Filippo). Il B. fu interessato anche al commercio dell'allume ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
tari
tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...