CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] 6 genn. 1633 nei registri dell'Accademia di S. Luca, allorché l'artista venne proposto per il principato (K. Noehles, La chiesa dei SS. ... casa Colonna, Roma 1783, n. 579), i Rondinini (L. Salerno, Pal. Rondinini, Roma 1964, p. 288), gli Altieri (A. ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] prima a Salerno, poi ad Avellino, e con l'investitura in entrambe le province di delicate di segretario della Società economica diPrincipato Ultra, era di raccogliere gli Atti di quest'ultima, ma anche e soprattutto di "diffondere il germe di ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Luigi Trenti
Poeta, nato a Zante nel 1778 e morto a Turnham Green, presso Londra, nel 1827. L’interesse di F. per M. è documentato quasi in tutta la sua opera, dagli anni del periodo repubblicano [...] di un tema storico allusivo al presente. Ambientata nella Salerno medioevale, la vicenda dell’amore vietato ai figli di due fratelli rivali a causa di Ridolfi, U. Foscolo, Scritti sul Principedi Niccolò Machiavelli, a cura di P. Carta, C. Del Vento, ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] : nel '48 "le leggi, i miglioramenti, la civiltà (scopo di quattordici secoli e frutto delle massime della Chiesa) furono sul punto d'essere distrutti. Favore di cielo e prudenza diprincipe onta e danno d'invasione straniera al reame risparmiarono ...
Leggi Tutto
MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] alle fastose feste per il matrimonio tra il gran principedi Toscana Cosimo e Margherita Luisa d’Orléans. L’ regole» di G. Mancini (Regole per comprare, collocare e conservare le pitture… [1617-21], a cura di A. Marucchi - L. Salerno, Roma ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] spezieria, fu riconosciuto dal titolare. Arrestato, condotto a Salerno e identificato, il 3 novembre fu portato nella capitale agosto 1800): Francesco Maria Statella, principedi Cassaro, e John Acton; Segreteria di Guerra e Marina, bb. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] Salerno affinché si occupasse della formazione giuridica del figlio.
Il M. lasciò Roma il 15 giugno 1560 e vi tornò i primi didi Eleonora con il figlio Francesco).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Indice della Segreteria vecchia, I, Principi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] Vincenzo al Volturno. Napoli, Gaeta e Amalfi, bizantine, sono esposte agli attacchi dei principi longobardi di Benevento e Salerno; i territori di questi ultimi, insieme all’area bizantina di Puglia, Basilicata e Calabria, sono a propria volta area ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] anno precedente o poco dopo. La prima citazione di Guglielmo IV del Principato che ci sia nota è dell'aprile del Memorie storiche della città di Campagna, I, Salerno 1894, pp. 96 s. (8 dic. 1168); U. Falcando, La historia…, a cura di G. B. Siragusa, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] 1628 o '29 iniziò lo studio delle istituzioni a Salerno sotto Salimbene da Siena, del quale apprezzò grandemente il infondata pare la notizia di violenti contrasti con il principedi Venosa, Niccolò Ludovisi, delle minacce di morte subite e della ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
tari
tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...