COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] (19 ott. 109). Dieci giorni più tardi egli presenziò all'incoronazione della regina, che nel marzo del 1420 gli concesse il principatodiSalerno, promessogli l'anno precedente. Il 7 giugno egli si accordò con Raimondo Orsini e con il monastero ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] , 1, Gotha 1908, pp. 202 s., 207; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e principatodiSalerno, Bari 1925, pp. 60 ss., 77 s.; M. Manifius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelaters, III,München ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] una logica che vede esclusa buona parte della Puglia, evidentemente sottomessa all’autorità del signore di Bari, e il principatodiSalerno, con il quale Sawdān intratteneva intensi rapporti diplomatici e probabilmente aveva stretto un accordo ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] per tutelare gli interessi della Corona nella successione al PrincipatodiSalerno e, nel settembre, fu deciso lo sgombero del borgo di Castellammare. Si stringevano inoltre accordi per la difesa di Procida e si ponevano in assetto da guerra ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] Nocera, che, al contempo, il Magnanimo aveva promesso a Raimondo Orsini, conte di Nola e mastro giustiziere, insieme al principatodiSalerno e al ducato di Amalfi, per condurlo dalla sua parte. Tuttavia, due anni più tardi lo stesso Zurlo rimise al ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] , 85 ss., 91, 93, 96 s., 105 s., 109, 115; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e principatodiSalerno, Bari 1923, pp. 134-147, 149-152, 154; A. Gallo, Aversa normanna, Napoli 1938, pp. 3-23; E. Joranson ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps diSalerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] storia patria, XXVIII (1905), pp. 5-21; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e PrincipatodiSalerno, Bari 1923, pp. 135, 148-168; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, pp. 336 s.; C.G. Mor, L ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
PrincipediSalerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] LXXX (1962), pp. 91, 93 s.; F. Hirsch - M. Schipa, La Longobardia meridionale (570-1077). Il Ducato di Benevento. Il PrincipatodiSalerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968, pp. 156, 160-165, 167-170; E. Pontieri, La dinamica interna della storia del ...
Leggi Tutto
RICCARDO II, principedi Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principedi Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] , Giordano, si trovano nel territorio del PrincipatodiSalerno, non in quello capuano. Né si deve assumere che, a causa di questo legame di dipendenza, venisse meno ogni rapporto di fedeltà dei normanni di Capua con il Papato.
Lo stesso Urbano ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] soprattutto a Napoli e nei feudi del marito, che il 12 giugno 1272 era stato investito del PrincipatodiSalerno. In uno dei paesi del Principato – Nocera dei Pagani – nel febbraio 1274 nacque il secondo figlio, Ludovico (il futuro s. Ludovico ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
tari
tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...