SICONE, principedi Benevento
Vito Loré
SICONE, principedi Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori.
Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] , pp. 98-101, 104 s.
M. Schipa, Storia del principato longobardo diSalerno (1887), in F. Hirsch - M. Schipa, La Longobardia meridionale (570-1077). Il ducato di Benevento. Il principatodiSalerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968, pp. 97-99; J. Gay ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] Nel febbraio del 1273 Carlo d'Angiò lo incaricò della sorveglianza sui lavori di riparazione e sugli armamenti della flotta regia nel PrincipatodiSalerno e in Terra di Lavoro. All'inizio del 1274 le sue competenze furono ampliate ulteriormente. Gli ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] -871, Bari 1967, p. 55; M. Schipa, Storia del Principato longobardo diSalerno, in F. Hirsch - M. Schipa, La Longobardia meridionale (570-1077). Il Ducato di Benevento, il PrincipatodiSalerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968, pp. 118-120, 122; G ...
Leggi Tutto
RADELCHI II
Vito Loré
– Figlio di Adelchi, di Radelchi ignoriamo la data di nascita e le attività precedenti l’ascesa al principato, avvenuta nel gennaio dell’881 ai danni del cugino Gaideris, figlio [...] , pp. 134, 166-168.
M. Schipa, Storia del principato longobardo diSalerno (1887), in F. Hirsch - M. Schipa, La Longobardia meridionale (570-1077). Il ducato di Benevento. Il principatodiSalerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968, pp. 149 s.; J. Gay ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principedi Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principedi Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] a rientrare a Capua, grazie all’intervento del nuovo imperatore Enrico III, preoccupato dallo splendore politico, economico e sociale del principatodiSalerno. Tornato sul trono, Pandolfo si associò il nipote Landolfo VI, destinato a essere l’ultimo ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principedi Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia: Ducato di Napoli e PrincipatodiSalerno, Napoli 1923, pp. 109 s.; A. Gallo, I diplomi dei principi longobardi di Benevento, di Capua e diSalerno nella tradizione cassinese, in Bull. dell'Istituto ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] pp. 624, 629, 780-784; XVIII (1893), pp. 247-259; Id., Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e PrincipatodiSalerno, Bari 1923, pp. 100, 102-106; G. Galasso, Le città campane nell'Alto Medioevo, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
SERGIO IV, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO IV, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, figlio [...] -333, 530-562, 710-742; M. Schipa, Il Mezzogiorno d’Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e PrincipatodiSalerno, s.l. 1892-1894, poi a cura di M. Napoli, Salerno 2002, pp. 128-146; M. Merores, Gaeta im frühen Mittelalter (8. bis 12 ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] bambini ebbe luogo il 26 sett. 1333: essi ricevettero in quell'occasione il ducato di Calabria, ed in seguito, il 26 giugno 1334, il principatodiSalerno. La loro unione non doveva naturalmente essere consumata prima che essi avessero raggiunto l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo principediSalernodi questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X.
Prima di diventare principediSalerno G. aveva [...] La Longobardia meridionale (570-1077). Il Ducato di Benevento. Il PrincipatodiSalerno, Roma 1968, pp. 171, 173-176; B. Ruggiero, Principi, nobiltà e Chiesa nel Mezzogiorno longobardo. L'esempio di S. Massimo diSalerno, Napoli 1973, pp. 5-52, 59-61 ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
tari
tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...