BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] si dedicò a molti piccoli incarichi affidatigli dal papa. A metà gennaio del 1284 era molto probabilmente al seguito del principediSalerno, in cammino per la Puglia. Per il mese di marzo il B. aveva indetto a Melfi un sinodo del clero residente al ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] e ancora una volta il C. seguì il padre muovendo contro il principedi Taranto, che sfidò a battaglia a Rotigliano: la sfida però non di Sanseverino e Salerno, ma all'arrivo del patriarca Vitelleschi, in cambio di denaro, si ritirò nelle sue terre di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] . 1575, quando Filippo II approvò la vendita al G. della città diSalerno, di tutti i suoi territori, dei diritti feudali che vi gravavano e del titolo annesso diprincipe che egli tenne orgogliosamente per sé, passando ai figli Agostino e Meroaldo ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] Carlo quando si recò alla corte pontificia nel 1273: il 13 maggio, infatti, il re lo scelse tra i consiglieri del principe Carlo diSalerno, che avrebbe governato il Regno durante la sua assenza. A lui si rivolse il sovrano il 20 maggio, ordinandogli ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] presso il pontefice, i diritti della sposa sul principatodi Taranto e la contea di Lecce. L'intesa raggiunta tra il pontefice aveva rafforzato la propria influenza in Terra di Lavoro, l'arcivescovo diSalerno non era riuscito a rientrare in possesso ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] sett. 1524 (individuata da de Frede in Arch. di Stato di Napoli, Sommaria Diversi, vol. 222 seconda numer., c. 67v) il principediSalerno Ferrante Sanseverino ringrazia Giovanni Caracciolo, principedi Melfi, per avere ottenuto che "messer Roberto ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] ogni volta però solo per breve tempo. Fu così vicario del principediSalerno nell'Onore di Monte Sant'Angelo, poi stratigoto diSalerno e infine, il 30 maggio 1294, venne nominato capitano di Napoli. Non poté godere a lungo della rendita annuale ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] stesso 1137, con Aimerico e con Bernardo di Chiaravalle, fu inviato a Salerno per trattare con il re Ruggero II il di Roma nel Principatodi Capua. L'incontro non ebbe successo anche a causa dell'opposizione di una parte dei cardinali; i figli di ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] ., LXIX (1957), pp. 213-242; Id., Le odi di A. ai principi Gisulfo e Guido diSalerno, in Aevum, XXXI (1957),pp.230 ss.; N. Acocella, La figura e l'opera di A. I diSalerno, I, Profilo biografico,in Rass. stor. salern., XIX (1958), pp. 1-7s; Id., Sul ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] , fatta quando aveva preso l'abito monastico, di Guaimario, nipote di Guido a sua volta fratello del principediSalerno Gisulfo (II); nel settembre concesse all'abbazia cavense di costruire fortificazioni per difendere alcuni suoi possedimenti. Nel ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
tari
tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...