D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] in un elenco di "proposte della giunta di scrutinio della provincia del Principato Citra per gli impieghi vacanti degli ufficiali di quelle milizie", in favore di una sua nomina a sottotenente nel "Battaglione del distretto diSalerno, compagnia del ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] ai progenitori materni. Il 12 marzo, però, a seguito della devoluzione dello "Stato" del principediSalerno per fellonia, il fisco, sostenendo che il patto di retrovendita non era definitivamente perfezionato, avoca il possesso della terra ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] giugno dello stesso anno, incaricò il giustiziere del Principatodi recarsi personalmente a Salerno per un'ispezione. Venne appurato che si trattava effettivamente di una scusa. Il giustiziere inflisse al D. una multa di 25 once che il re gli condonò ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] agosto Arechi II morì a Salerno, lasciando il principato privo della sua guida. Solo molti mesi dopo, in seguito alle ripetute richieste di Adelperga, la vedova di Arechi, e sulla base di complesse considerazioni di ordine politico, Carlo concesse a ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] al papa, reggente del Regno di Sicilia per il minorenne Federico II di Svevia, la contea di Lecce e il principatodi Taranto, che Enrico VI loro castelli. Nell'autunno di quell'anno occupò il castello diSalerno, la roccaforte di Dipoldo, ma vi fu ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] pugliesi, mentre in occasione delle nozze del figlio del re, Filippo, procurò vini scelti. Per l'ordinamento cavalleresco del principe ereditario Carlo diSalerno, sempre nel 1272, il F. mise a disposizione i suoi mezzi finanziari per l'acquisto ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] con Adamo de Brueriis, dovette contribuire all'armamento della flotta con una nave. Nel 1279 accompagnò il principe ereditario Carlo diSalerno durante il viaggio in Francia e fu perciò esonerato dai servizi feudali che era tenuto a prestare. Durante ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] per recarsi a Bordeaux per il duello con Pietro d'Aragona), suo figlio e vicario generale, Carlo principediSalerno, conferì al B. il comando di tutte le navi della flotta reale, impegnate nella lotta per riconquistare la Sicilia, in sostituzione ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] a patti: fu il B. che lo prese in consegna per accompagnarlo il 26 nov. 1486 nel campo del duca di Calabria. A lui il principediSalerno doveva consegnare tutte le fortezze ancora sotto il suo controllo, ma nel corso del viaggio prese la fuga e si ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] di Stato diSalerno, Gran Corte Criminale, b. 258. Inoltre: Conclusioni nella causa di cospirazione ed attentato contro la sicurezza interna dello stato nonché di altri misfatti pronunciate innanzi la Gran Corte Criminale del Principato Citeriore ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
tari
tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...