GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] , col quale si riconciliò poco tempo dopo.
Nel frattempo aveva sposato Gaitelgrima, figlia del principediSalerno Guaimario (IV), nonché seconda moglie di suo padre. Abbiamo notizia delle nozze, celebrate prima della primavera del 1079, da un ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principedi Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] sanzionava definitivamente la divisione del territorio dell'antico principatodi Benevento nei due principati minori diSalerno e di Benevento. Parte di grande rilievo dovette avere l'abate di Montecassino nei negoziati che portarono a quest'accordo ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] tramavano la rivolta.
In un primo momento egli ebbe, insieme con il principediSalerno, un ruolo di primo piano. Riunitisi a Melfi nel giugno del 1485, con il pretesto di celebrare un matrimonio, i baroni prepararono i loro piani, sollecitati dalle ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] , 40, 55, 57; H. Hoffmann, Die älteren Abtslisten von Montecassino, in Quellen und Forsch. aus ital. Archiven und Bibliotheken, XLVII (1967), pp. 328-331; M. Schipa, Storia del principato longobardo diSalerno, Roma 1968, p. 196; L. Fabiani, La terra ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] Capua e Benevento, dove I., già al suo undecimo anno di governo, ebbe modo, come ricordato, di incontrarlo. Il principedi Capua, Pandolfo (IV), fu esiliato, mentre Guaimario (III), principediSalerno, dovette dare un figlio in ostaggio. In tal modo ...
Leggi Tutto
ERVEO (Erveus, Herveus)
Giovanni Vitolo
Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile di Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] VII nel concilio romano del 1074, e gli aveva fornito aiuto nell'assedio diSalerno, attirandosi così a sua volta la scomunica. Nel marzo del 1078 il principe pose l'assedio a Napoli. Durante questo assedio egli avrebbe visto più volte armati ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia diSalerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] stati coinvolti nelle lotte a sostegno dei principi costituzionali e liberali. Padula era allora il principale centro abitato del Vallo di Diano, con una popolazione comparabile a quella del capoluogo Salerno. Il suo sviluppo demografico era legato ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] , nell'estate successiva, L., insieme con i maggiori signori del Meridione d'Italia - il principediSalerno, il principedi Benevento e il duca di Napoli -, si ribellò all'imperatore. Mentre Ludovico II si trovava a Benevento per riorganizzare le ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza diSalerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] . Con decreto 13 febbr. 1814 fu nominato commissario regio incaricato di prendere possesso del Principatodi Pontecorvo, aggregato a Terra di Lavoro.
Confermato nella carica di sottointendente dai Borboni con decreto 19 marzo 1817, dal momento che ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] accesso, grazie a Bernardo Tasso e a Vincenzo Martelli, alla corte del principediSalerno Ferrante Sanseverino e poteva ascoltare le prediche dell'Ochino e quelle di Pietro Martire Vermigli. Nel 1540 Lando lo annovera perciò, insieme con Ludovico ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
tari
tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...